Se state cercando un pianoforte digitale o una tastiera portatile, avrete notato che questi non sono gli unici tipi di strumenti elettronici a tastiera disponibili.
Molti giocatori (soprattutto i principianti) sono rapidamente sopraffatti da tutti i termini e le specifiche che vengono loro presentati quando cercano di trovare lo strumento giusto per loro.
Oggi esamineremo più da vicino le differenze tra un pianoforte digitale, una tastiera, un pianoforte da palco, un sintetizzatore e le loro diverse varianti.
Dopo aver letto questo articolo, avrete una conoscenza approfondita delle loro caratteristiche uniche e delle loro somiglianze, che vi aiuterà a decidere quale tipo di strumento è più adatto a voi.
L’ascesa degli strumenti musicali elettrici
Il mondo degli strumenti musicali elettronici è interessante e merita una breve lezione di storia.
Nel 1752, Benjamin Franklin fu il primo a capire l’elettricità, aprendo la strada alla moderna elettronica di consumo.
Grazie agli sforzi di Thomas Edison, la lampadina è stata resa popolare nel 1879, dopodiché l’elettronica è diventata gradualmente un prodotto mainstream.
Con il progredire dell’innovazione, sempre più oggetti hanno sfruttato la potenza dell’elettricità. Il primo aspirapolvere elettronico apparve nel 1908 e il primo condizionatore d’aria nel 1911.
Anche la musica ha beneficiato dell’avvento dell’elettronica, e non mi riferisco solo alla rivoluzione della registrazione e alla nascita della riproduzione musicale.
Il Theremin è stato uno dei primi successi mainstream, uno strumento elettronico musicale e suonabile, in contrapposizione ai rumoristi che hanno preceduto il 1920.
La chitarra elettrica è stata inventata nel 1931, con pickup elettromagnetici che catturano le vibrazioni delle corde come segnali elettrici.
Lo stesso concetto è stato utilizzato in seguito nei primi pianoforti elettrici, come il Fender Rhodes e i Wurliter.
Negli anni ’40 si assiste anche all’ascesa della sintesi analogica, dove si prendono oscillatori, filtri e controllori d’inviluppo dall’industria delle telecomunicazioni e li si combina con amplificatori per generare suoni ricchi e ultraterreni.
Era più che la base dei sintetizzatori classici. Ha anche dato origine ai classici organi elettrici, come il popolare suono dell’Hammond utilizzato quasi ovunque.
Come potete vedere, fin dall’inizio abbiamo trovato il modo di fare musica con qualsiasi cosa e l’elettronica è un altro modo per generare suoni armoniosi.
L’elettronica è strettamente legata agli sviluppi musicali. Se la nostra indagine ha suscitato il vostro interesse, vi consiglio quindi di approfondire l’argomento. Ho solo scalfito la superficie, ma c’è un sacco di storia divertente da scoprire.
Passo successivo : Strumenti musicali digitali
Finora abbiamo trattato l’elettronica analogica, ma ora analizziamo un settore un po’ diverso: l’elettronica digitale.
L’elettronica digitale è alla base dell’informatica e si differenzia dall’elettronica analogica, che utilizza impulsi discreti e quantificati anziché segnali continui e fluttuanti.
Invece di una forma d’onda elettrica continua che varia, i segnali digitali sono in forma di semplici 1 e 0.
Perché è importante? Un segnale quantizzato rende le cose prevedibili e molto più facili da controllare. Questa tecnologia è stata la base della sintesi digitale negli anni ’70 e ’80 e ha permesso il campionamento digitale.
Che cos’è il campionamento?
Probabilmente avrete visto il termine “campioni” negli articoli dedicati ai pianoforti e alle tastiere digitali.
Campioni è il termine industriale per indicare registrazioni brevi (o relativamente brevi). Una batteria campionata consiste in singoli colpi registrati isolatamente, catturando un’istantanea digitale dello strumento suonato.
Allo stesso modo, un pianoforte campionato con 88 tasti includerebbe registrazioni di ogni tasto, o addirittura di più registrazioni per ogni tasto, suonate con diversi gradi di pressione, con il pedale di attesa premuto, ecc.
Queste tecniche sono note come multicampionamento e sono uno sviluppo recente reso possibile da spazi di memoria più ampi.
Quando si tratta di catturare l’essenza di uno strumento, più campioni ci sono meglio è.
Come fa uno strumento a sapere quale campione attivare? Si basa sul MIDI.
Introduzione rapida al MIDI
Anche in questo caso, probabilmente avete già visto il termine MIDI. Molti pensano che si tratti di una funzione standard della maggior parte delle tastiere e dei pianoforti digitali. In realtà, il MIDI è molto di più.
Introdotto nel 1981 come collaborazione tra Roland, Yamaha, Korg, Kawai e molte aziende di sintetizzatori americane ed europee, il MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è diventato il protocollo standard per la maggior parte degli strumenti elettronici.
In origine, questa tecnologia è stata creata per consentire a due strumenti di interagire. Ad esempio, posso collegare il mio Korg KROSS come controller MIDI al modulo audio Roland INTEGRA.
Questa flessibilità ha fatto sì che il MIDI potesse fare molto di più.
Prendiamo ad esempio la pressione dei tasti. Il MIDI può gestire l’intonazione e la velocità delle note. Ciò consente ai produttori di assegnare campioni diversi a condizioni diverse, rendendo le emulazioni di pianoforte digitale molto più reali.
Ma non si ferma qui. Il MIDI rileva anche i controlli continui (CC) e i cambi di programma (PC).
Sebbene queste funzioni siano comunemente utilizzate per la modifica dei parametri nei sintetizzatori, sono presenti anche nei pianoforti digitali.
Ogni volta che si passa da un suono all’altro o si preme il pedale sustain, si invia un segnale DC o PC alla scheda madre interna dello strumento, che reagisce di conseguenza.
Il MIDI è parte integrante del funzionamento della maggior parte degli strumenti elettronici. Speriamo di avervi dato una buona introduzione al protocollo.
Quindi le tastiere sono solo una combinazione di MIDI e campionamento, giusto?
Per la maggior parte delle aziende, questo è corretto. La pressione dei tasti attiva il segnale MIDI che viene collegato ai campioni corrispondenti. Aziende come Yamaha, Kawai e Korg utilizzano molti pianoforti campionati e sono molto brave a farli suonare.
A un livello più profondo, esistono motori sonori specifici per marca e linea di prodotto, ma questi migliorano l’esperienza fornendo effetti e tecniche di elaborazione che consentono ai suoni di reagire in modo realistico.
Inoltre, alcune aziende adottano un approccio di modellazione, ricreando i suoni senza utilizzare campioni.
Probabilmente l’esempio più notevole di modellazione è il motore SuperNATURAL di Roland (e il suo motore V-Piano).
Si tratta di prodezze tecniche impressionanti, ma ai fini di questo articolo non faremo distinzione tra suoni modellati e campionati.
Dopo aver trattato le nozioni di base sugli strumenti musicali digitali, passiamo all’argomento principale di questo articolo.
Perché esistono così tanti tipi di pianoforti digitali?
Sebbene la nomenclatura del settore possa confondere, in realtà si tratta di una vera e propria benedizione una volta comprese le basi.
In questo articolo parleremo dei seguenti tipi di pianoforti e tastiere digitali:
- Pianoforti digitali
- Pianoforti digitali portatili
- Pianoforti digitali a console
- Pianoforti digitali a coda
- Pianoforti ibridi digitali
- Pianoforti arranger digitali
- Pianoforti da palco
- Tastiere
- Tastiere Arranger portatili
- Postazioni di lavoro
- Sintetizzatori
- Workstation/sintetizzatori per le prestazioni
- Controllori MIDI
Evidenzieremo la differenza tra un pianoforte digitale, un pianoforte a tastiera e un pianoforte da palco, nonché i loro sottotipi.
Per ogni categoria, forniremo una breve introduzione alla sua tipologia, tratteremo le caratteristiche che la definiscono, identificheremo il pubblico di riferimento e forniremo alcuni modelli degni di nota della categoria.
Pianoforti e tastiere digitali
Per facilitare la classificazione, abbiamo raggruppato tutto in due classi: pianoforti digitali e tastiere.
Non si tratta di una regola assoluta, ma di un metodo pratico per distinguere tra i numerosi tipi di cui parleremo.
Per definizione, qualsiasi strumento elettronico a tastiera può essere definito una tastiera digitale, compresi i pianoforti digitali, i pianoforti da palco, i sintetizzatori e praticamente tutto ciò che abbiamo elencato sopra.
Tuttavia, non tutte le tastiere possono essere definite pianoforti digitali.
I pianoforti digitali cercano di riprodurre il suono e la sensazione di un pianoforte acustico, e questo è il loro unico scopo.
Ad esempio, i pianoforti digitali dovrebbero avere una tastiera completa a 88 tasti con un’azione del martello completamente ponderata che simula la sensazione di un pianoforte acustico.
Si possono trovare anche pianoforti digitali più compatti con 73 o 76 tasti, come lo Yamaha P-121 o il Korg LP-380, ma sono piuttosto rari.
D’altra parte, una tastiera distrae dal fatto che si tratta di un pianoforte.
Le tastiere hanno spesso meno di 88 tasti e possono avere un’azione a molla semipesata o non pesata (talvolta chiamata sintetizzatore), che è molto più leggera e non potrebbe mai passare per un’azione da vero pianoforte.
Si noti che esiste sempre la possibilità di sovrapporre gli insiemi di caratteristiche. Non stupitevi quindi se troverete una tastiera stile pianoforte con 88 tasti pesati!
Una regola meno rigida è che i pianoforti digitali sono più semplici delle tastiere e spesso sono dotati di 10-20 toni incorporati, rispetto alle centinaia disponibili su tastiere anche economiche.
L’attenzione è rivolta ai pianoforti acustici, ai pianoforti elettrici e agli organi, mentre i pianoforti digitali puntano più sulla qualità che sulla quantità.
Naturalmente, un pianoforte digitale può talvolta avere le caratteristiche di una tastiera arranger.
Ad esempio, il Casio PX-S3000 include ritmi, oltre 1000 toni e alcune funzioni di editing del suono. Tuttavia, è classificato come pianoforte digitale grazie agli 88 tasti completamente pesati e ai campioni di pianoforte di qualità.
Pianoforti digitali ed elettrici
Potremmo discutere di semantica e dire che un pianoforte digitale, per definizione, utilizza elettricità ed elettronica e dovrebbe quindi essere chiamato pianoforte elettrico. In realtà, alcuni distributori lo fanno, il che aumenta la confusione.
In genere ci si riferisce ai pianoforti elettromagnetici come pianoforti elettrici.
Le chiavi sono collegate a un martello, che colpisce un dente metallico di canna o di filo. Le vibrazioni, troppo deboli per essere udite, vengono captate da sensori elettromagnetici e amplificate.
Si potrebbe dire che i pianoforti elettrici sono più “acustici”, poiché producono il suono per impatto meccanico. Il termine elettrico nel nome ha la stessa connotazione della chitarra elettrica.
Va inoltre sottolineato che i pianoforti elettrici non si basano su un software digitale. Esempi notevoli sono i numerosi Fender Rhodes e Wurlitzers.
Tipi di pianoforti digitali
Dopo aver trattato le informazioni di base necessarie, entriamo nel vivo della discussione sui pianoforti digitali.
Come promemoria, i pianoforti digitali devono avere una tastiera a 88 tasti completamente pesata e campioni di pianoforte di qualità. Le sue caratteristiche principali dovrebbero inoltre essere incentrate sulla fornitura di un’autentica esperienza di pianoforte.
Pertanto, considerate tutto il resto come un bonus.
Pianoforti digitali portatili
I pianoforti digitali portatili sono talvolta chiamati pianoforti a lastra per la loro forma. La loro forma simile a quella di una tavola è semplice, ma racchiude una grande potenza.
I pianoforti digitali portatili sono tra i modelli più venduti, soprattutto grazie al loro elevato rapporto prezzo/prestazioni.
A questo prezzo si ottengono tasti completamente pesati, campioni di pianoforte di qualità e altoparlanti integrati.
Nonostante le dimensioni compatte, i pianoforti digitali portatili non sacrificano la suonabilità.
Le azioni chiave sono spesso le stesse delle controparti in stile mobile e anche i campioni sono di qualità simile.
L’unica lamentela sui pianoforti digitali portatili è la qualità degli altoparlanti. Con uno spazio così limitato, anche i diffusori ad alta potenza non sono in grado di fornire bassi pieni.
Fortunatamente, le uscite per le cuffie possono ovviare a questo problema e, ad essere onesti, anche gli altoparlanti non sono necessariamente male.
Caratteristiche uniche
In linea di principio, il principale vantaggio di un pianoforte digitale portatile è la sua forma.
Questi pianoforti digitali sono piuttosto leggeri, il che è impressionante se si considera che sono dotati di complessi meccanismi a martello e altoparlanti.
La portabilità entra in gioco quando lo spazio è un problema. Se vivete in un piccolo appartamento e non avete spazio per un pianoforte digitale a grandezza naturale, è bello poter spostare i pianoforti digitali portatili senza troppi problemi.
Anche se lo spazio non è una preoccupazione importante, i pianoforti digitali portatili sono spesso dotati di supporti coordinati, che conferiscono loro un aspetto di finto mobile adatto sia alla casa che al palcoscenico.
Un’altra caratteristica di cui abbiamo parlato brevemente è il prezzo. I pianoforti digitali portatili sono convenienti e includono tutto il necessario per la pratica pianistica di base.
Per chi sono?
In generale, consigliamo i pianoforti digitali portatili ai principianti e ai musicisti intermedi con una certa esperienza.
Per poco meno di 500 euro, si ottiene un pianoforte digitale completo di tutte le funzioni, un buon punto di partenza per i pianisti in erba.
Anche per i pianisti più esperti, un pianoforte digitale portatile può essere una buona scelta.
I pianoforti digitali portatili di fascia alta offrono un suono più intenso e una migliore azione dei tasti, consentendo un’esperienza più realistica senza sacrificare la portabilità.
I musicisti da palco con un budget limitato apprezzano questi strumenti anche per la loro portabilità e accessibilità rispetto ai pianoforti da palco più costosi (e di solito molto più avanzati).
Se state pensando di acquistare un pianoforte digitale portatile, è probabile che sia la scelta giusta.
Modelli degni di nota
Infatti, abbiamo dedicato un articolo ai migliori pianoforti digitali 2025, presentando i nostri preferiti in diverse fasce di prezzo e giustificando la loro inclusione nella lista.
Abbiamo anche elenchi di Top 5 che forniscono opzioni e analisi dettagliate se conoscete già il vostro budget.
Dato che abbiamo parlato di pianoforti digitali sotto le 500€, il nostro preferito è stato il Casio PX-160, con la sua eccellente azione sui tasti e i suoi suoni realistici.
Per i modelli di fascia più alta, consigliamo il Kawai ES8, che presenta un’azione dei tasti ancora più realistica e un set di campioni più dettagliato.
Per una raccomandazione più generale, la gamma di tastiere Roland FP ha sfiorato la vittoria in quasi tutte le categorie, classificandosi sempre al secondo posto.
Roland è un nome che vedrete spesso nelle sezioni seguenti e non ho alcuna remora a raccomandarlo.
Pianoforti digitali a console
L’altra variante principale di pianoforte digitale è il pianoforte digitale a console, talvolta chiamato pianoforte digitale a mobile.
Come avrete intuito dal nome, sono l’opposto del tipo di pianoforte portatile di cui abbiamo parlato prima, con casse enormi che imitano l’aspetto di un vero pianoforte.
Va notato che i pianoforti digitali a console sono disponibili in diverse varietà.
Le versioni in stile moderno (serie Yamaha YDP-S, serie Casio Privia, serie Roland DP e F) sono eleganti e occupano il minor spazio possibile (sono pianoforti digitali portatili con un supporto abbinato).
I pianoforti digitali di tipo tradizionale (serie Roland RP e HP, serie Yamaha YDP, linea Casio Celviano, serie Kawai KDP e CN) assomigliano ai pianoforti acustici e spesso hanno un’area di lavoro ridotta.
I pianoforti verticali digitali (serie Kawai CA e CS, serie Roland LX, serie Yamaha CLP), come suggerisce il nome, assomigliano ai pianoforti verticali acustici, con i loro grandi cabinet.
Sono i più alti della categoria e sono dotati di azioni chiave, motori sonori e sistemi di altoparlanti di fascia alta.
Caratteristiche uniche
Il vantaggio principale dei pianoforti digitali a consolle è uno chassis più grande. Avendo molto più spazio a disposizione, le aziende possono includere hardware che migliorano l’esperienza complessiva del cliente.
Il vantaggio maggiore rispetto ai pianoforti digitali portatili è il sistema di altoparlanti. Il telaio più grande consente alle basse frequenze di risuonare verso l’esterno, offrendo un suono più ricco rispetto ai pianoforti digitali portatili.
Da notare anche la presenza di un triplo pedale. La maggior parte dei pianoforti portatili richiede un acquisto separato per i pedali sostenuto e morbido, ma i pianoforti digitali per console li includono nel loro telaio.
Infine, la maggior parte dei pianoforti digitali a consolle è dotata di una copertura che aiuta a respingere la polvere, un’aggiunta piccola ma gradita.
Tutti questi vantaggi dei pianoforti digitali da console sono ottimi, ma aggiungono circa il 20-40% al prezzo delle loro controparti portatili con caratteristiche simili (azione dei tasti, motore sonoro, funzionalità).
Per chi sono?
I pianoforti digitali da console hanno molte sovrapposizioni con le alternative portatili e si rivolgono a un pubblico simile.
Per i principianti, i pianoforti digitali a consolle hanno il vantaggio di dare un’impressione più “corretta”: sedersi davanti a uno strumento più grande e solido è un’esperienza unica!
Se state cercando di acquistare il vostro primo pianoforte digitale, non scartate i pianoforti digitali di tipo console.
Il prezzo più elevato può essere un problema, ma il sacrificio della portabilità non è enorme e può essere un vantaggio a lungo termine.
Per i pianisti esperti, i pianoforti digitali a console sono spesso la scelta migliore.
I pianoforti digitali verticali sono in genere dotati di sofisticati tasti in legno e di sistemi audio coinvolgenti con più altoparlanti, fisicamente impossibili da implementare in un pianoforte digitale portatile.
Nel complesso, i pianoforti digitali a consolle consentono di avvicinarsi all’aspetto, al suono e alla sensazione di un pianoforte acustico.
Modelli degni di nota
I pianoforti digitali a consolle sono molto diffusi e la maggior parte delle aziende è entrata in questo mercato.
Abbiamo compilato diversi elenchi dei nostri pianoforti digitali preferiti sotto i 1.000 e sotto i 1.500 euro, e ci sono molte ottime opzioni.
La nostra scelta più economica è stata il Casio PX-870, il modello di punta della longeva gamma Privia.
Si tratta di un modello dallo stile moderno con tasti e suoni eccellenti, che lo rendono uno strumento facile da consigliare a suonatori di tutti i livelli.
Il Kawai KDP100 è un altro modello che ci è piaciuto e può essere considerato il “cavallo nero” nella sua fascia di prezzo inferiore ai 1500€.
Non è il pianoforte digitale più famoso, ma oltre alle sue caratteristiche, la cosa migliore di questo pianoforte è l’eccellente qualità del suono.
Pianoforti digitali a coda
Se i pianoforti digitali verticali non sono abbastanza eleganti per voi, i pianoforti digitali a coda sono tra i modelli di pianoforte digitale più belli, ma sono anche molto costosi.
Se non l’avete ancora capito, questi pianoforti digitali sono progettati per assomigliare a un pianoforte a coda da concerto, al coperchio ecc.
Non fraintendetemi, questi modelli sono assolutamente folli in termini di prezzo e saranno fuori dalla portata del grande pubblico (e del tutto inutili).
L’aspetto migliore di questi pianoforti digitali è il loro design senza compromessi.
La costruzione della carrozzeria ha già un prezzo elevato. Le aziende giustificano quindi il prezzo che applicano con una grande quantità di ingegneria.
Caratteristiche uniche
A parte l’aspetto esteriore, la caratteristica più importante dei pianoforti digitali a coda è il sistema di altoparlanti ben progettato. Abbiamo discusso brevemente di come un telaio più grande contribuisca alla ricreazione del suono, e le stesse regole valgono anche in questo caso.
Con i pianoforti digitali a coda, non si tratta solo di ricreare le armoniche che ci si aspetta da un pianoforte vero. L’ostacolo più grande è ricreare i suoni in modo che possano reagire al coperchio.
I produttori di pianoforti hanno fatto ricerche e se avete avuto l’opportunità di provare un pianoforte digitale a coda, sarete d’accordo che hanno un suono fantastico.
Per chi sono?
Se state pensando di acquistare un pianoforte digitale a coda, è probabile che siate musicisti esperti.
Tuttavia, alcune sale da concerto e fornitori di strumenti possono preferire un pianoforte a coda digitale a un pianoforte a coda acustico per la sua minore manutenzione.
Modelli degni di nota
La serie GP di Roland e la serie CLP-GP/CVP-GP di Yamaha sono i primi esempi di questa categoria.
Pianoforti digitali ibridi
I pianoforti digitali ibridi hanno un design unico.
Tutte le varietà discusse in precedenza si basano sulla riproduzione di campioni e sulla modellazione per ricreare i suoni di un vero pianoforte, mentre i veri pianoforti acustici si basano su martelli meccanici per colpire le corde.
I pianoforti digitali ibridi combinano questi fattori in una moltitudine di modi.
L’applicazione più comune è l’inclusione di meccanismi a martello presi direttamente da pianoforti acustici, ma combinati con campioni digitali per fornire un’esperienza realistica.
Meccanismo ibrido del martello

Alcuni pianoforti digitali includono anche le corde, consentendo di disattivarle e di ascoltare solo il suono ricreato digitalmente per esercitarsi in silenzio (questi pianoforti sono più spesso chiamati pianoforti acustici ibridi).
Si tratta di un argomento difficile, che tratteremo in modo più approfondito in un prossimo articolo sui pianoforti digitali e acustici.
Modelli degni di nota
La serie Novus NV di Kawai, la serie AvantGrand di Yamaha e la serie GP Hybrid di Casio utilizzano l’approccio “no strings” e le descrizioni dei loro prodotti meritano di essere lette se vi piace imparare come funzionano le cose.
Arrangiatore di pianoforti digitali
Formalmente non è un tipo di pianoforte digitale, ma ho scelto di trattarlo come tale.
In poche parole, un arranger per pianoforte digitale è un pianoforte digitale (portatile o a console) dotato di funzioni tipiche degli arranger a tastiera.
Ciò che li rende diversi è che, oltre a tutte queste caratteristiche extra, hanno ancora campioni di pianoforte dettagliati e 88 tasti con azione a martello.
A differenza dei pianoforti digitali tradizionali, questi strumenti sono dotati di un intero mondo di suoni, ritmi, canzoni, effetti e funzioni di registrazione integrati.
Di conseguenza, i loro pannelli di controllo sono spesso ingombri di pulsanti e manopole, ma anche di schermi per migliorare l’esperienza dell’utente.
Tutte queste caratteristiche aggiuntive rendono questi pianoforti digitali un’opzione interessante per la produzione musicale non professionale, la composizione e l’esplorazione di un’ampia gamma di strumenti e stili musicali.
Per chi sono?
Gli arrangiatori per pianoforte digitale sono destinati a chi vuole qualcosa di più di un’esperienza pianistica realistica.
Se vi piace sperimentare ed esplorare stili e generi musicali, o se volete comporre la vostra musica o diventare una one-man band utilizzando le funzioni di accompagnamento automatico, questi strumenti possono essere la scelta perfetta.
Modelli degni di nota
Casio e Yamaha dominano questo segmento di mercato.
I modelli più diffusi sono lo Yamaha DGX-660, il Casio PX-S3000, il Casio PX-780 e la serie Yamaha CSP.
In molti casi, esiste una versione ridotta di un modello “arranger” che offre un’esperienza pianistica molto simile, ma priva di molte funzioni aggiuntive (ad esempio, Yamaha DGX-660 – P-125; Casio PX-S3000 – PX-S1000; Casio PX-780 – PX-770; Yamaha CSP-series – CLP-series).
Pianoforti da palco
I pianoforti da palco infrangono una delle nostre regole per i pianoforti digitali, poiché di solito non sono dotati di altoparlanti.
Tuttavia, sono pianoforti digitali nel cuore e cercano di fornire un’esperienza versatile e portatile di pianoforte che si rivolge al musicista itinerante che è costantemente in movimento.
I musicisti dal vivo avranno comunque bisogno di combo amplificatore/cabina dedicati o di una configurazione front-of-house tramite DI box, quindi la mancanza di un sistema di diffusori è comprensibile e in definitiva positiva.
Si potrebbe obiettare che molti pianoforti da palcoscenico non sono altro che sintetizzatori da performance o workstation sotto mentite spoglie, ma hanno alcune caratteristiche che ne giustificano l’inclusione in questa categoria.
- Hanno campioni di pianoforte di alta qualità e in molti casi la libreria è espandibile.
- Hanno un’azione del martello di alto livello, che consente di concentrarsi sui suoni del pianoforte, rispetto a quelli del sintetizzatore o di altri suoni bonus.
Caratteristiche uniche
Incorporare parte del DNA dei sintetizzatori e delle workstation nella progettazione dei pianoforti da palco è un’ottima cosa. Queste classi di strumenti eccellono per la malleabilità del suono e il controllo manuale è sempre un vantaggio per i tastieristi da palco.
I pianoforti da palco non includono necessariamente una gamma completa di opzioni, ma offrono ai pianisti un buon livello di controllo.
Spesso si ottengono effetti modificabili e un metodo di gestione delle preimpostazioni, oltre a una gamma più ampia di suoni.
Anche la connettività è molto importante. Sempre più tastiere sono dotate di connettori MIDI a 5 pin per facilitare l’integrazione di moduli sonori e strumenti aggiuntivi.
Anche i connettori XLR bilanciati stanno diventando sempre più comuni, consentendo di fare a meno delle scatole di derivazione.
Per chi sono?
Come suggerisce il nome, i pianoforti da palco sono destinati ai musicisti che si esibiscono sul palco.
Tuttavia, molti musicisti di sessione che conosco preferiscono le workstation per le performance, quindi alla fine si tratta di una questione di preferenze personali.
Le workstation sono più flessibili in termini di tavolozza sonora, ma sono molto più difficili da usare: per utilizzarle appieno è necessario immergersi nei menu e conoscere le basi della sintesi e del sound design.
D’altra parte, i pianoforti da palco sono più semplici e offrono una serie più limitata di opzioni da utilizzare effettivamente. È l’ideale per i musicisti che hanno una formazione da pianista e che desiderano suonare con il minimo sforzo.
Modelli degni di nota
Uno dei nostri pianoforti da palco preferiti è il classico Nord Piano 4, un modello molto ambito e costoso.
Tuttavia, ne vale la pena e viene regolarmente aggiornato con nuovi suoni.
Il Nord Stage 3 è costoso e si potrebbe addirittura considerare una tastiera da performance (soprattutto i modelli senza 88 tasti, che non hanno tasti completamente pesati). Tuttavia, possiede alcuni dei suoni e dell’interfaccia migliori sul mercato.
Abbiamo anche esaminato il Roland RD-2000, che è forse il mio pianoforte da palco preferito travestito da workstation.
È dotato di oltre 2.000 toni e di un buon livello di personalizzazione e di opzioni di connettività, che lo rendono perfetto per chi preferisce creare le proprie preimpostazioni.
Tipi di tastiera
Dopo aver testato la categoria dei pianoforti digitali, è ora di entrare nel regno delle “tastiere”.
Il termine stesso dovrebbe essere considerato un termine generico piuttosto che un descrittore.
Se in precedenza abbiamo definito le tastiere come strumenti privi di tasti pesati e di una tastiera completa a 88 tasti, è più preciso descriverle come qualsiasi strumento simile al pianoforte in cui i suoni del pianoforte non sono l’obiettivo principale.
Perché questa distinzione? Le cose possono essere un po’ confuse. La gamma Kronos di Korg comprende modelli con tasti in stile synth, ma anche modelli a 88 tasti con tasti completamente pesati (così come la gamma Montage di Yamaha, la serie Fantom di Roland e così via).
Questi modelli sono inoltre dotati di campioni dettagliati di pianoforte (e di un’ampia libreria di altri suoni). Quindi, sono pianoforti digitali?
Per questo motivo abbiamo scelto di classificare le tastiere in base al loro scopo.
Arrangiatori a tastiera portatili
Le tastiere arranger portatili sono una scelta popolare per i musicisti principianti, soprattutto grazie al loro prezzo estremamente conveniente. Queste tastiere sono facili da produrre e le principali aziende riutilizzano un chipset specifico per i modelli successivi.
Se parliamo di realismo, queste tastiere sono al massimo passabili. I tasti sono ancora economici (il che è giustificabile per la fascia di prezzo) e non sono adatti a una buona tecnica delle dita.
Tuttavia, hanno funzioni di arranger, da cui il nome, quindi parliamo di questo.
Caratteristiche uniche
La funzione arranger consente al tastierista di suonare brani completi con tracce di accompagnamento da una sola tastiera. Queste tastiere offrono molti toni e ritmi e sono molto versatili nelle mani giuste.
I giocatori possono anche attivare variazioni della linea di basso semplicemente premendo i pulsanti e combinando i tasti, controllando così la traccia di sottofondo mentre suonano le linee superiori.
Tuttavia, va notato che questi suoni sono tutt’altro che realistici. I campioni di alta qualità non sono presenti e le dinamiche sono limitate a causa della mancanza di multicampioni.
Per chi sono?
I principianti sono un target ovvio, ma vi consigliamo di prendere in considerazione l’aggiornamento se volete davvero padroneggiare il pianoforte.
Ma se state cercando di padroneggiare le tastiere per le prestazioni, questi modelli sono validi. Sono persino supportati dal corso di tastiera del Trinity Guildhall.
Modelli degni di nota
La serie PSR-E di Yamaha e la linea CTK e CTX di Casio sono i grandi nomi di questa categoria e rappresentano probabilmente il miglior valore che si possa ottenere a un prezzo così basso.
Poiché i pianoforti digitali portatili sono spesso confusi con i pianoforti digitali, si prega di consultare la nostra tabella di confronto qui sotto per le principali differenze tra loro.
Tastiere arranger
Pochi conoscono le tastiere arranger di fascia alta, un po’ meno comuni.
Tuttavia, esistono e servono a un sottoinsieme di persone che desiderano la qualità dei suoni di fascia alta con la facilità degli arranger per tastiera standard.
Questi modelli sono in qualche modo in concorrenza con le workstation, di cui parleremo tra poco. Nella maggior parte dei casi, le workstation sono più flessibili e potenti, ma richiedono maggiori competenze per essere utilizzate.
Caratteristiche uniche
Come le loro controparti più economiche, le tastiere arranger consentono di esibirsi come one-man-band. Il prezzo più alto si accompagna a una migliore selezione di suoni e ritmi, soprattutto in termini di qualità del suono.
Il costo aggiuntivo è giustificato dalle funzioni aggiuntive. La maggior parte dei modelli di fascia alta è dotata di touch screen e di funzioni di editing dettagliate, che consentono di perfezionare ulteriormente le prestazioni.
A differenza dei sintetizzatori e delle workstation, le tastiere arranger sono spesso dotate di altoparlanti integrati.
Per chi sono?
Le tastiere Arranger sono progettate per compositori e musicisti.
I produttori e gli esecutori tendono a rivolgersi alle workstation e ai pianoforti da palco, ma questo non significa che le tastiere per arrangiamento siano cattive.
Si rivolgono a un pubblico diverso che desidera un suono semplice ma ricco, ma con meno fronzoli.
Modelli degni di nota
La serie PSR di Yamaha comprende modelli di fascia alta come PSR-SX700 o PSR-SX900 (chiamati arranger workstation da Yamaha) e la serie Pa (Professional Arranger) di Korg, acclamata per la sua ampia gamma di funzioni.
Postazioni di lavoro
Qualche decennio fa, le workstation erano il mezzo preferito per creare canzoni da zero. Purtroppo, l’avvento delle workstation audio digitali (DAW) basate su computer e la flessibilità che offrono hanno fatto passare in secondo piano questa categoria.
Tuttavia, molti preferiscono ancora il flusso di lavoro mirato delle tastiere per workstation tradizionali, per cui le aziende hanno continuato a produrre revisioni nel corso degli anni.
Aziende come Roland hanno lentamente spostato le loro gamme di workstation verso una mentalità più orientata alle prestazioni. Tratteremo questi esempi in una sezione dedicata.
Caratteristiche uniche
La parola chiave delle postazioni di lavoro è controllo. Che si tratti di menu annidati o di un’interfaccia touch screen, le workstation hanno sempre consentito un editing esteso.
Il sequenziamento è un’altra caratteristica della workstation. Consente ai musicisti di registrare e modificare parti che si sovrappongono l’una all’altra. Grazie alla flessibilità del MIDI, è possibile non solo “mettere in sequenza” le parti, ma anche spostare le note e quantizzarle.
Gli effetti sono molteplici. Invece di catene di effetti predefinite e non modificabili, avete a disposizione singoli moduli che potete combinare a vostro piacimento.
Per chi sono?
I produttori sono il pubblico di riferimento, ma anche i musicisti che si esibiscono apprezzano le ampie opzioni di editing.
Sfortunatamente, le workstation sono ingombranti e quindi meno portatili, ma questo è un piccolo compromesso per la potenza che offrono.
Modelli degni di nota
Le workstation pure sono meno comuni al giorno d’oggi, ma la gamma Kronos di Korg, la serie Montage di Yamaha e la gamma Fantom di Roland continuano a offrire le potenti funzioni che contraddistinguono le workstation.
Modelli più accessibili, come la serie MODX di Yamaha e la linea Krome di Korg, sono disponibili anche con forme più compatte.
Sintetizzatori
I sintetizzatori hanno una storia complicata che è troppo confusa per essere spiegata qui.
Se non avete familiarità con i sintetizzatori, sappiate che seguono un concetto semplice. Si parte da una sorgente sonora ricca di armonici e si sottraggono frequenze per ottenere un suono più controllato.
Esistono molti approcci alla sintesi, come la sintesi sottrattiva di base, la modulazione di frequenza, la modulazione di fase, ecc.
Dal 2010, le aziende hanno rilasciato una nuova ondata di tastiere sintetizzatrici di grande effetto.
Caratteristiche uniche
Il motore di sintesi, analogico o digitale, è la caratteristica principale dei sintetizzatori. Nella maggior parte dei casi, consiste in una sezione di oscillatori, un filtro, un envelope shaper ed eventualmente una catena di effetti.
L’enfasi è posta sul design del suono e di solito è disponibile un editing dettagliato (a volte a scapito dell’usabilità).
La maggior parte dei sintetizzatori convenzionali ha 49 tasti o meno, che di solito sono più che sufficienti per creare suoni e pattern.
Alcuni potrebbero accomunare nella stessa categoria sintetizzatori ad alte prestazioni, come il Kross di Korg e il JUNO-DS di Roland, perché utilizzano una sintesi basata su campioni, ma li lasceremo per la prossima sezione perché la loro filosofia di progettazione è fondamentalmente diversa.
Potremmo continuare a parlare dei metodi di sintesi e delle loro applicazioni, ma lo lasceremo per un altro giorno. Sappiate che i sintetizzatori si basano sulle possibilità di progettazione del suono.
Per chi sono?
I sintetizzatori sono per i sound designer e i produttori. Molti trailer sono generati con l’uso di sintetizzatori e molte canzoni sono rese più “piccanti” dai suoni sintetizzati.
Modelli degni di nota
Il Prologue di Korg e il JD-XA di Roland sono sintetizzatori polifonici analogici che hanno venduto bene negli ultimi anni. Si rivolgono a chi apprezza la purezza della sintesi analogica.
Anche Dave Smith Instruments è molto conosciuto. È gestito da un manager dell’azienda classica Sequential Electronics Synthesizer.
Il Nord Lead A1 e molte delle proposte di Elektron hanno un approccio più futuristico alla sintesi digitale e producono facilmente suoni ultraterreni.
Tastiere di scena
Le tastiere ad alte prestazioni sono molto diverse dalle categorie sopra menzionate. Offrono un approccio più pratico e semplificano l’interfaccia.
Se uno strumento offre forti capacità di editing del suono (ispirate ai sintetizzatori) e una robusta gestione delle preimpostazioni (da workstation), e si concentra sulla controllabilità (pianoforti da palco), lo chiamiamo tastiera da performance.
Alcune aziende li chiamano sintetizzatori (abbiamo discusso brevemente questi termini in precedenza), e ciò è dovuto principalmente all’uso di sintesi basate su campioni.
Sebbene siano più semplici, rendono molto più facile ottenere il suono ideale rendendo le cose più accessibili.
Caratteristiche uniche
La mia caratteristica preferita delle tastiere ad alte prestazioni è il loro approccio comodo e facile da usare. L’abbondanza di controlli su questi strumenti permette di creare rapidamente suoni con il minimo sforzo.
A differenza delle workstation vere e proprie, questo significa meno immersioni nei menu e più controllo diretto tramite pulsanti, consentendo agli esecutori di apportare modifiche sul palco.
Anche la flessibilità è essenziale. La maggior parte delle tastiere ad alte prestazioni offre un’ampia gamma di motori sonori e di opzioni di esecuzione.
È possibile dividere facilmente, passare da suoni campionati a suoni sintetici, modulare tra catene di effetti e molto altro ancora.
Per chi sono?
A differenza dei sintetizzatori e delle workstation dedicate, questi modelli sono destinati agli esecutori dal vivo e si rivolgono a un pubblico simile a quello del pianoforte da palco discusso in precedenza.
È difficile scegliere tra un pianoforte da palco e una tastiera da performance, ma la regola generale è che si paga un po’ di più per la maggiore flessibilità di una tavolozza sonora più ampia.
Se siete solo pianisti, probabilmente otterrete di più con un pianoforte da palco.
Modelli degni di nota
La serie Kross di Korg e la serie FA di Roland sono workstation molto apprezzate dai musicisti di studio, in quanto offrono un buon equilibrio tra facilità d’uso e flessibilità, difficile da battere.
I sistemi comprimono il potente motore della workstation dell’azienda in una forma facilmente controllabile e sono stati un successo da quando sono stati messi in vendita.
All’estremità dello spettro economico, la serie MX di Yamaha è una scelta eccellente per coloro che desiderano avvicinarsi ai sintetizzatori ad alte prestazioni (e, in misura minore, alle workstation).
È più orientato alle prestazioni, eliminando completamente le funzioni di sequenziamento e mixaggio che sono standard nelle workstation e concentrandosi maggiormente sull’esperienza di looping e performance.
Tastiere MIDI
Infine, anche i controller MIDI meritano di essere inclusi in questa guida.
A differenza di tutto ciò che abbiamo trattato finora, i controller MIDI non generano suoni da soli. Per essere ascoltati devono essere collegati a una sorgente sonora, sia essa un modulo audio o una DAW.
Perché è un’opzione? Sembra un vero passo indietro rispetto a tutto ciò che abbiamo trattato.
Anche gli arranger portatili più economici offrono funzionalità MIDI USB e possono essere utilizzati come controller MIDI, quindi perché preoccuparsi di loro?
Le tastiere MIDI sono più accessibili, in quanto non richiedono un hardware aggiuntivo per la generazione del suono.
Questo può essere un grande vantaggio per gli artisti con un budget limitato, soprattutto se si possiedono già le sorgenti sonore o i plugin da utilizzare.
Caratteristiche uniche
Poiché i produttori non sanno quale software o moduli utilizzerete, includono un gran numero di opzioni di controllo.
Anche i controller MIDI più semplici hanno pulsanti e manopole che possono essere assegnati a qualsiasi funzione.
La maggior parte dei controller MIDI economici sono solo USB, ma i modelli di fascia alta possono essere dotati di connettori MIDI a 5 pin, che consentono di controllare quasi tutto.
Per chi sono?
I controller MIDI sono destinati all’uso da parte di produttori in studio o di esecutori dal vivo. Molti concertisti, anche quelli che non sono pianisti, portano con sé una piccola tastiera MIDI per una maggiore flessibilità!
Quando ero chitarrista in una band locale, usavo un controller MIDI economico per controllare i sintetizzatori software in esecuzione sul mio laptop e per inviare segnali MIDI e PC CC tramite i pulsanti integrati per passare da un effetto all’altro della chitarra. Questo dimostra quanto possano essere flessibili le tastiere MIDI.
Modelli degni di nota
Ci sono troppi controller MIDI da elencare, ma M-Audio è sempre stata raccomandata nel corso degli anni, il che è un buon segno di qualità.
Questo nome può essere riconosciuto anche come il produttore del pedale sustain M-Audio SP-2 che consigliamo spesso.
Oltre a ciò, AKAI è un altro nome di spicco nel campo dei controller MIDI fin dai primi anni ’80. Sono noti per la produzione di tastiere MIDI durevoli, in grado di sopportare molti maltrattamenti.
L’ultima parola
Come si può vedere, esistono tutti i tipi di strumenti a chiave. Ci auguriamo che questo articolo abbia chiarito ogni dubbio sui numerosi modelli e varietà disponibili.
Quando si tratta di scegliere lo strumento giusto per voi, vi consiglio sempre di provare il maggior numero possibile di modelli prima di effettuare l’acquisto.
È facile elencare le caratteristiche di ogni modello, ma alla fine è la sensazione che si prova, il giocatore, a essere la più importante.
Naturalmente i dettagli si perdono sempre nella sintesi, quindi se cercate recensioni più approfondite, date un’occhiata agli articoli pubblicati sul nostro sito.
Poiché si concentrano su un singolo strumento, sono molto più dettagliati e vi diranno se un determinato strumento vale il suo prezzo.