I Migliori Pianoforti Digitali con Tasti Pesati nel 2025

Ci sono molte buone tastiere nella fascia di prezzo inferiore a 700 euro che, se scelte correttamente, possono soddisfare le esigenze dei pianisti intermedi e offrire spazio sufficiente per crescere. Negli ultimi anni, diversi grandi …

Ci sono molte buone tastiere nella fascia di prezzo inferiore a 700 euro che, se scelte correttamente, possono soddisfare le esigenze dei pianisti intermedi e offrire spazio sufficiente per crescere.

Negli ultimi anni, diversi grandi produttori (Yamaha, Casio, Roland) hanno introdotto versioni aggiornate dei loro pianoforti digitali di fascia media con 88 tasti completamente pesati.

La cattiva notizia è che, con la crescita e la saturazione del mercato, diventa più difficile decidere quale sia lo strumento giusto per VOI.

Tutti i fantasiosi termini di marketing che i produttori utilizzano per promuovere i loro strumenti rendono le cose ancora più confuse.

Inoltre, il termine “tastiera intermedia” può avere significati diversi per i vari produttori.

Alcuni marchi equipaggiano i loro strumenti con uno di questi economici tasti di plastica e lo definiscono con orgoglio “un pianoforte digitale adatto a principianti e pianisti esperti”.

In questo articolo, scopriremo quali sono i migliori pianoforti digitali completamente pesati per i giocatori di livello intermedio e per i principianti.

Nota: questo articolo riguarda solo i pianoforti digitali portatili (a lastra). Se cercate un pianoforte digitale di tipo console (domestico), seguite questi articoli: Sotto i 1000€ (entry level), Sotto i 1500€ (fascia media).

Se siete alle prime armi e non siete ancora pronti per imparare a suonare il pianoforte, date un’occhiata al nostro confronto delle migliori tastiere per principianti (sotto i 500 euro). Anche tutte le tastiere di questo elenco hanno 88 tasti completamente pesati, ma sono più semplici e basilari rispetto agli strumenti trattati in questo articolo.

Come abbiamo scelto?

Per stilare questo elenco, abbiamo utilizzato i seguenti criteri:

  1. Relativamente portatile, facile da usare in concerto, senza supporto integrato
  2. 88 tasti completamente pesati (azione a martello)
  3. Suono realistico di pianoforte multicampionato (almeno 3 diversi suoni di pianoforte)
  4. Ampia gamma dinamica: capacità di suonare da molto piano (pianissimo) a molto forte (fortissimo)
  5. Polifonia: almeno 128 note
  6. Registratore MIDI incorporato
  7. Connettività MIDI USB o Bluetooth (o entrambe).
  8. Funzioni standard come metronomo, trasposizione, modalità layer, ecc.
  9. Prezzo < 700 euro
  10. Solo produttori noti e affermati (Kawai, Yamaha, Casio, Roland, ecc.).

Tra un’ampia gamma di opzioni, abbiamo selezionato 4 modelli che riteniamo siano i migliori pianoforti digitali intermedi con tasti pesati che si possano acquistare in questa fascia di prezzo:

  • Roland FP-30X: modello di fascia media della linea FP portatile di Roland
  • Casio PX-S1000: parte della nuova serie PX-S con alcune interessanti innovazioni
  • Yamaha P-125: modello di fascia media affidabile e molto popolare della linea portatile (P)
  • Kawai ES110: introduzione economica al marchio Kawai

Si noti che la maggior parte di queste tastiere, pur essendo relativamente compatte e adatte ai concerti, sono molto adatte anche all’uso domestico. La maggior parte di essi può essere facilmente posizionata su un tavolo o una scrivania.

I migliori pianoforti digitali con tasti pesati (a meno di 700 euro)

Roland FP-30X

Vantaggi

  • Tastiera eccellente con tasti in avorio al tatto
  • Suono di pianoforte naturale e ricco, con simulazione dello spegnimento dei tasti e della risonanza delle corde
  • Ampia selezione di toni incorporati (56)
  • Potente sistema di altoparlanti
  • Eccellente connettività (Bluetooth MIDI e audio)

Svantaggi

  • Leggermente più pesante dei suoi concorrenti
  • Funzionalità di sovrapposizione e registrazione limitate
  • Nessun ritmo (senza l’app)

All’inizio del 2021, Roland ha annunciato alcune interessanti novità. È in arrivo il nuovo aggiornamento della popolarissima gamma di pianoforti digitali portatili FP. E tutti erano entusiasti!

I nuovi modelli hanno ora una “X” aggiunta al loro nome, a indicare che sono stati aggiornati.

Uno dei modelli più attesi era (senza sorpresa!) il nuovo FP-30X, che sostituisce il leggendario FP-30 che tanti hanno imparato ad amare.

Prima dell’introduzione dell’FP-10, l’FP-30 (FP-30X) era il modello meno costoso della serie FP di Roland e il pianoforte digitale più economico in assoluto.

Il vecchio modello FP-30 non ha ancora perso il suo fascino nel 2021, ma ovviamente vogliamo “l’ultimo” (e non vi biasimo), quindi oggi ci concentreremo sul nuovo Roland FP-30X – l’FP-30 sotto steroidi!

Per un prezzo relativamente accessibile, si ottiene una meccanica abbastanza realistica e completamente pesata e il rinomato motore sonoro SuperNATURAL di Roland, che insieme garantiscono una piacevole esperienza di gioco.

L’FP-30X è dotato della famosa tastiera PHA-4 Standard con scappamento e sensazione di avorio.

Il Casio PX-S1000 e il Roland FP-30X sono gli unici pianoforti in questa fascia di prezzo a offrire tasti in avorio e a utilizzare un sistema di rilevamento a tre sensori, che consente un controllo più preciso durante i passaggi veloci.

I tasti del PHA-4 Standard offrono un buon peso quando vengono suonati e sono un po’ più pesanti rispetto alla concorrenza.

Grazie all’uso di martelli pesati individualmente, la tastiera riproduce fedelmente i movimenti meccanici dell’azione del pianoforte.

Nel complesso, questa è una delle migliori tastiere che si possano trovare in un pianoforte digitale sotto i 1500 euro.

Per quanto riguarda il suono, l’FP-30X non ha nulla da invidiare agli altri.

Il cuore dello strumento è il sofisticato generatore di toni SuperNATURAL di Roland, che combina campioni di pianoforte a coda con algoritmi di modellazione fisica per produrre un suono di pianoforte naturale e dettagliato, con lunghi e bellissimi decadimenti e risonanze.

Ascoltate!

YouTube video

Grazie al potente sistema di diffusori da 2 x 11W e ai campioni di pianoforte multistrato, l’FP-30X vanta un’ottima gamma dinamica, dai pianissimo morbidi ai fortissimo fragorosi.

Di tutti i pianoforti digitali presenti in questo elenco, l’FP-30X è quello con il maggior numero di suoni incorporati (56) e gli altoparlanti più potenti.

Sebbene l’FP-30X disponga di una serie di utili funzioni, tra cui un registratore MIDI, un metronomo con ritmi preimpostati e una modalità di sovrapposizione, è possibile espandere ulteriormente le capacità dello strumento grazie alla sua ampia connettività.

Il Roland FP-30X e il Kawai ES110 sono gli unici pianoforti in questa fascia di prezzo a disporre della connettività MIDI Bluetooth. Ciò significa che è possibile collegarli in modalità wireless al computer o al dispositivo smart per scambiare dati MIDI con applicazioni come GarageBand, FlowKey, Playground Sessions, ecc.

Inoltre, l’FP-30X supporta l’audio Bluetooth, cosa che l’FP-30 non faceva.

Se l’interfaccia utente dell’FP-30X sembra troppo complicata (e lo è), è possibile utilizzare l’applicazione Piano Every Day di Roland, progettata appositamente per i pianoforti digitali Roland.

L’applicazione consente di navigare tra tutti i suoni, le impostazioni e le funzioni dell’FP-30X utilizzando un’interfaccia grafica intuitiva, che rende la navigazione molto semplice.

L’FP-30X è dotato di due porte USB, di tipo B (per lo scambio di dati MIDI) e di tipo A (per il collegamento di una chiavetta USB).

L’aggiornamento più importante, tuttavia, è l’aggiunta di uscite di linea dedicate, che consentono di collegare facilmente l’FP-30X a diffusori e amplificatori esterni, senza dover utilizzare il jack per le cuffie.

Purtroppo, l’FP-30X non dispone di una funzione Lezione, il che significa che non è possibile esercitarsi separatamente con le parti destra e sinistra dei brani integrati/esterni.

La buona notizia è che le applicazioni di terze parti risolvono facilmente questo problema, consentendo di utilizzare ed esercitarsi con centinaia di brani (ogni parte della mano in modo indipendente).

A mio parere, il Roland FP-30X soddisfa tutti i requisiti ed è un serio concorrente per essere il miglior pianoforte digitale per principianti/intermedi sul mercato.

La meccanica realistica della tastiera, l’ampia selezione di toni incorporati, il suono ben campionato del pianoforte e le potenti opzioni di connettività fanno dell’FP-30X uno dei migliori pianoforti digitali portatili sotto i 1000 euro.

Casio PX-S1000

Vantaggi

  • Design unico e futuristico
  • Molto compatto e relativamente leggero
  • Può funzionare con 6 batterie AA
  • Meccanica della tastiera solida e piacevole al tatto
  • Suono di pianoforte naturale e ricco di sfumature con molti parametri regolabili
  • Polifonia a 192 note
  • Altoparlanti di bordo decenti (16W)
  • Bluetooth 5.0 (audio)

Svantaggi

  • La lunghezza del perno della chiave è piuttosto corta
  • La finitura lucida attira le impronte digitali
  • I controlli touch non sono tattili
  • Nessun supporto MIDI Bluetooth

Casio ha scosso un po’ il mercato quando ha presentato le sue ultime tastiere PX-S e CDP-S all’inizio del 2019. Non troverete tastiere più uniche e innovative della nuova PX-S1000 e della sua sorella maggiore, la PX-S3000.

La buona notizia è che, nonostante l’aspetto costoso e le poche funzioni avanzate, il prezzo è ancora molto interessante, cosa che Casio può solo applaudire.

Diamo un’occhiata più da vicino a ciò che rende questa tastiera così speciale.

Prima di tutto, il suo design! Anche se non è l’aspetto più importante di un pianoforte digitale, non si può fare a meno di notare quanto il PX-S1000 sia diverso da qualsiasi altro strumento presente sul mercato.

La finitura nera lucida (anziché opaca), i comandi a sfioramento illuminati e il design minimalista fanno risaltare il PX-S1000.

Al momento in cui scriviamo, il PX-S1000 è anche il pianoforte digitale più sottile al mondo. È più piccolo del 43% rispetto al PX-160 ed è incredibilmente compatto e portatile.

Ciononostante, Casio è riuscita a integrare nel case altoparlanti di buona qualità e una tastiera completamente zavorrata.

A proposito di meccanica, anche la nuova azione del martello Smart Scaled è diminuita di dimensioni rispetto alle precedenti tastiere Privia, con un impatto negativo sulla lunghezza del perno del tasto (più corto di quello Roland e Kawai, paragonabile all’azione Yamaha GHS).

Ciò significa che è più difficile suonare verso la parte posteriore dei tasti. Allo stesso tempo, la nuova meccanica dei tasti apporta una serie di importanti miglioramenti.

È diventato molto più silenzioso, meno rimbalzante e ha tasti scalati singolarmente ricoperti da un materiale strutturato che simula il rivestimento in avorio ed ebano presente in alcuni pianoforti acustici più vecchi.

YouTube video

La sezione sonora del PX-S1000 è stata ricostruita da zero.

I campioni di pianoforte sono tratti da un pianoforte a coda da concerto di 9 piedi e sono ulteriormente migliorati dagli algoritmi di modellazione della risonanza della serie Celviano Hybrid, il top di gamma di Casio, che conferisce ai suoni una vibrazione e una brillantezza che mancano ad alcuni strumenti musicali digitali.

La PX-S1000 è probabilmente la tastiera più avanzata dell’elenco per quanto riguarda le opzioni di regolazione del suono. Consente di regolare i parametri del suono del pianoforte, come la risonanza delle corde, la risonanza dello smorzatore, il rumore dello smorzatore e il rumore dell’azione dei tasti.

La PX-S1000 si concentra sul pianoforte, quindi non aspettatevi troppe campane e fischietti da questa tastiera.

Ci sono 18 suoni incorporati, tra cui graziosi pianoforti elettrici, organi e archi. Ci sono anche 60 canzoni predefinite che si possono imparare ed esercitare (ogni mano in modo indipendente).

Ecco una bella demo del suono e una panoramica di alcune caratteristiche del PX-S1000:

YouTube video

La PX-S1000 è l’unica tastiera alimentata a batteria di questo elenco, il che la rende estremamente versatile e mobile. Potete portarlo al parco o in giardino, accenderlo e giocare senza preoccuparvi di prolunghe e prese di corrente.

Un’altra caratteristica unica della PX-S1000 è la porta di ingresso audio, che consente di trasmettere i brani preferiti e le basi musicali dal telefono o dal tablet agli altoparlanti interni della tastiera.

È inoltre possibile utilizzare l’audio Bluetooth, supportato anche da questa tastiera.

Purtroppo non è possibile trasferire dati MIDI tramite Bluetooth, ma solo dati audio. Per utilizzare l’applicazione Chordana Play di Casio, che ha funzionalità simili a quelle dell’applicazione Piano Partner 2 di Roland, è necessario utilizzare la porta USB di tipo B sul retro dello strumento.

Sebbene il PX-S1000 sia, a mio parere, leggermente inferiore al Roland FP-30X e al Kawai ES-110 in termini di tocco del pianoforte (soprattutto a causa della minore lunghezza del perno), è una scelta perfetta se la portabilità e la qualità del suono sono importanti per voi.

Inoltre, le ampie opzioni di connettività del PX-S1000 lo rendono una tastiera ideale per le performance dal vivo.

Se cercate qualcosa di più avanzato, date un’occhiata al fratello maggiore del PX-S1000, il PX-S3000.

Condividono la stessa meccanica dei tasti e lo stesso suono di pianoforte, ma il PX-3000 offre molti più toni (18 contro 700) e funzioni, tra cui un registratore audio, stili di accompagnamento incorporati, arpeggiatore, ruota pitch bend, manopole assegnabili, effetti DSP modificabili e molto altro ancora.

Per tutte le differenze tra queste due tastiere, consultare la sezione Alternative dell’articolo sul PX-S1000.

Yamaha P-125

Vantaggi

  • Relativamente compatto e leggero
  • Suono di pianoforte a coda Yamaha CFIIIS splendidamente campionato
  • Polifonia a 192 note
  • Sistema di altoparlanti eccellente
  • Registratore MIDI a 2 tracce
  • 20 ritmi di accompagnamento incorporati
  • Prese di uscita di linea dedicate
  • Funzione di interfaccia audio USB

Svantaggi

  • Meccanica dei tasti non molto impressionante
  • No Bluetooth
  • Opzioni di personalizzazione del suono molto limitate

Il P-125 è il nuovo modello di fascia media della serie Portable (P) di Yamaha.

Come il suo predecessore di successo(P-115), questa tastiera sarà una delle tastiere di fascia media completamente pesate più popolari sul mercato, con tutte le nuove caratteristiche e i miglioramenti rispetto alla versione precedente.

Nota: lo Yamaha P-125 ha anche una versione a 73 tasti chiamata P-121, identica al P-125 tranne che per il numero di tasti (73 contro 88).

Se cercate qualcosa di ancora più portatile del P-125, date un’occhiata al P-121.

Yamaha offre tastiere praticamente in ogni fascia di prezzo e categoria di prodotto. Sarebbe quindi un peccato non includere in questo elenco uno dei suoi pianoforti digitali portatili più noti.

Cominciamo dalla tastiera stessa.

Il P-125 presenta la collaudata azione della tastiera Graded Hammer Standard (GHS) che Yamaha utilizza da anni nei suoi pianoforti digitali entry-level e di fascia media.

Si tratta dell’azione pesata più semplice di Yamaha, che si trova anche sul P-45 (modello successivo). Ma è comunque un’azione decente per una tastiera progettata con l’obiettivo della portabilità.

Il GHS utilizza un sistema di rilevamento a 2 sensori ed è dotato di tasti in plastica liscia (non simulata in avorio); i tasti neri hanno una finitura opaca che conferisce loro una piacevole sensazione antiscivolo.

Il suono è l’aspetto in cui il P-125 brilla di più, a mio parere, e sono tre i componenti responsabili di questo risultato:

  • Il cuore del pianoforte è il motore sonoro Pure CF, che offre un incredibile suono di pianoforte campionato dal Yamaha CFIIIS 9′ Concert Grand.
  • La polifonia a 192 note consente di ascoltare ogni dettaglio della performance senza che le note vengano tagliate, anche quando si stratificano più suoni o si utilizzano tracce di accompagnamento.
  • Il P-125 dispone anche di un ottimo sistema di diffusori a due vie, composto da quattro diffusori con 2 amplificatori da 7W. Offrono un suono ricco e bilanciato e, grazie ai driver circolari dedicati, il P-125 vanta un’eccellente risposta ai bassi.

Il P-125 ha una dotazione standard, niente di rivoluzionario. Su questo pianoforte sono disponibili tutte le funzioni, dal metronomo alla funzione di trasposizione, dalle modalità split/dual/duo al registratore MIDI.

Vale la pena ricordare che, a differenza dei suoi principali concorrenti che hanno un registratore MIDI a 1 traccia, il P-125 consente di registrare 2 tracce per ogni brano, il che significa che è possibile registrare ogni parte (parte della mano o parte dello strumento musicale) su una traccia separata e riprodurre le due tracce insieme come un unico brano.

Purtroppo, il P-125 non offre molte opzioni di personalizzazione del suono. Non offre opzioni di temperamento (ad eccezione dell’Equal predefinito) e non consente di regolare elementi del suono del pianoforte come il rumore dello smorzatore, la risonanza, ecc.

Un aspetto interessante del P-125 è la funzione di interfaccia audio USB, piuttosto rara e non presente in nessun altro strumento di questa fascia di prezzo.

Questa funzione consente di utilizzare la porta USB per trasferire non solo i dati MIDI ma anche l’audio, permettendo di registrare il suono del P-125 direttamente nella DAW senza dover ricorrere a interfacce audio esterne e a inutili conversioni digitali-analogiche-digitali.

YouTube video

Mentre alcuni degli altri pianoforti della lista hanno caratteristiche più avanzate, come la connettività Bluetooth, più opzioni di personalizzazione del suono e una tastiera più sofisticata, lo Yamaha P-125 è ancora un solido pianoforte intermedio per chi cerca un’azione affidabile e un suono di pianoforte autentico in uno strumento compatto e adatto ai concerti.

Se desiderate più toni, funzioni di apprendimento e arrangiamento e ulteriori opzioni di connettività, potete rivolgervi allo Yamaha DGX-660, che è identico al P-125 in termini di suonabilità (condividono la stessa meccanica dei tasti e lo stesso motore sonoro), ma vi offre maggiore libertà nel modo di imparare, suonare ed eseguire la musica.

Kawai ES110

Vantaggi

  • Azione RHC estremamente reattiva e facile da giocare
  • Un’ampia gamma di toni di pianoforte di qualità
  • Buone capacità di regolazione del suono
  • Polifonia a 192 note
  • 100 ritmi di batteria preimpostati
  • 3 libri di lezioni integrati
  • Porte MIDI appropriate
  • Connettività MIDI Bluetooth
  • Prese di uscita di linea dedicate

Svantaggi

  • Nessuna porta da USB a host
  • Nessun registratore MIDI multitraccia
  • La meccanica rimbalza un po’ troppo

Il Kawai ES110 è il pianoforte digitale più economico dell’arsenale dell’azienda, ma è senza dubbio uno dei pianoforti digitali più realistici della sua categoria.

Gli strumenti Kawai sono da sempre noti per le loro tastiere realistiche e i suoni di pianoforte autentici.

L’ES110 non fa eccezione. Questo modello è dotato di meccanica Responsive Hammer Compact e 88 tasti full-size con finitura opaca per una migliore presa.

Sebbene la tastiera utilizzi la tecnologia a doppio sensore e non abbia tasti in avorio/ebano, è molto reattiva e piacevole al tatto.

Questa tastiera non è affatto rigida o difficile da suonare, anzi, è proprio il contrario.

La tastiera dell’ES-110 è molto veloce (e piuttosto rimbalzante) e il suo peso è moderatamente leggero, il che lo rende più versatile, soprattutto per chi ama suonare suoni di organo o di sintetizzatore.

Anche i principianti che non hanno ancora sviluppato la forza delle dita apprezzeranno questa azione, in quanto non è faticosa da suonare come alcune delle azioni dei tasti più pesanti.

Il suono è un’altra area in cui l’ES110 eccelle.

L’ES-110 utilizza il processore sonoro Harmonic Imaging™ (HI), che offre un suono di pianoforte molto naturale e non colorato, ricavato da un pianoforte a coda da concerto EX di 9 piedi della Kawai.

Ci sono 8 diversi suoni di pianoforte, registrati con metodi e apparecchiature differenti per ricreare diverse sfumature e caratteri sonori (studio, morbido, moderno, ecc.).

YouTube video

Inoltre, l’ES110 consente di regolare varie caratteristiche del suono del pianoforte, come la risonanza dello smorzatore, il rumore di ritorno, il rumore dello smorzatore, il temperamento, ecc.

Il P-125 e l’ES110 sono gli unici pianoforti di questa fascia di prezzo con polifonia a 192 note.

Oltre all’esperienza di gioco realistica, l’ES110 offre alcuni interessanti “trucchi”.

Il pianoforte è dotato di 3 libri di musica incorporati (Alfred’s Lesson Book Level 1A/1B, Burgmüller 25) con oltre 100 brani incorporati ed esercizi per principianti, che possono essere praticati separatamente per la mano destra e sinistra.

Oltre al metronomo standard, sono disponibili 100 pattern di batteria da riprodurre, che rendono l’allenamento al tempo molto più piacevole rispetto al semplice clic del metronomo.

Sorprendentemente, l’ES110 non dispone di porte USB, ma di porte di ingresso/uscita MIDI tradizionali (che gli utenti professionali apprezzeranno sicuramente), molto più difficili da trovare su una tastiera consumer al giorno d’oggi.

Anche se per gli scopi di base preferisco sicuramente utilizzare una porta USB di tipo B per collegarmi al computer, l’ES110 offre una soluzione ancora più semplice.

Il pianoforte è dotato di connettività MIDI Bluetooth, il che significa che è possibile connettersi a qualsiasi dispositivo smart abilitato alla tecnologia Bluetooth e scambiare dati MIDI in modalità wireless, senza utilizzare cavi.

Così, ad esempio, è possibile collegare l’ES110 all’iPad e creare musica con GarageBand o imparare nuove canzoni con FlowKey, ecc.

Un altro vantaggio della ES110 è che, a differenza delle altre tastiere della lista, è dotata di un pedale sustain stile pianoforte di alta qualità con una staffa a metà pedale piuttosto che un pedale di plastica fragile.

I pianoforti Kawai non sono probabilmente così popolari come i pianoforti Yamaha o Casio quando si parla di pianoforti digitali di fascia media, ma hanno un forte seguito tra i pianisti e se siete alla ricerca di un’esperienza di gioco organica, di un’ampia selezione di suoni di pianoforte di qualità e di alcune funzioni utili per i principianti, allora il Kawai ES110 è il pianoforte digitale da prendere in considerazione.

(BONUS) Korg D1

Non te lo aspettavi, vero? Sì, gli strumenti Korg sono spesso trascurati quando si tratta delle loro offerte entry-level e di fascia media, ed è un peccato perché negli ultimi tre anni hanno costantemente rilasciato pianoforti digitali eccellenti ed economici, e il D1 è uno di questi.

Il motivo per cui questa tastiera non è stata inclusa nell’elenco principale è che non è tecnicamente un pianoforte digitale. Che cos’è allora? vi chiederete. È quello che chiamiamo pianoforte di scena.

Una delle maggiori differenze rispetto al solito pianoforte digitale è che il Korg D1 non ha altoparlanti incorporati. In pratica, ciò significa che per ascoltare il suono è necessario utilizzare le cuffie o un amplificatore per pianoforte esterno.

A seconda dell’uso che si intende fare dello strumento, questo può essere un ostacolo o un inconveniente minore. Personalmente, preferisco sempre utilizzare un paio di cuffie di alta qualità piuttosto che i diffusori integrati, soprattutto quando si suonano strumenti di fascia bassa che non dispongono di una sofisticata configurazione multi-speaker. Quindi, se non vi dispiace la mancanza di altoparlanti, il Korg D1 dovrebbe essere sicuramente sulla vostra lista.

Il punto forte di questo strumento è l’azione Korg RH3, prodotta in Giappone, che Korg utilizza solitamente solo sulle sue workstation e pianoforti digitali di fascia alta. L’azione può sembrare elementare a prima vista (nessuna simulazione d’avorio, 2 sensori invece di 3, ecc.), ma non lasciatevi scoraggiare, questa è una delle migliori azioni che potrete trovare in questa fascia di prezzo.

Di tutti gli strumenti che abbiamo trattato in questo articolo, l’RH3 ha la lunghezza maggiore del perno della tastiera, il che rende la risposta ai tasti più naturale e facilita l’esecuzione attraverso i tasti senza grandi sforzi.

Mi piace anche il peso dei tasti. Si collocano tra il “troppo leggero” e il “troppo pesante”, il che rende l’RH3 più versatile e adatto a diversi stili musicali.

Anche i 30 suoni integrati non deludono. Ci sono due varianti di suoni di pianoforte a coda (campionati da due diversi pianoforti a coda), oltre ad alcuni bei suoni di pianoforte elettrico, organo, archi e altri strumenti.

I suoni di pianoforte includono la risonanza degli smorzatori e la simulazione dello spegnimento dei tasti, che aggiungono un bel tocco di realismo al suono.

YouTube video

Essendo un pianoforte da palco, il D1 è stato progettato per essere molto compatto e portatile. Detto questo, non è lo strumento portatile più leggero che si possa trovare sul mercato… al contrario. È più pesante di qualsiasi altra tastiera di questo elenco.

Sebbene il D1 non abbia altoparlanti incorporati (il che in teoria dovrebbe ridurre il peso), l’attuazione più avanzata dei tasti e le bacchette più lunghe non consentono di ridurre il peso in modo significativo.

In termini di connettività, il D1 copre tutti gli elementi di base, tranne che per il fatto che, al posto della consueta porta USB, sono presenti connettori I MIDIn/Out a 5 pin. Ciò significa che se si dispone di apparecchiature più vecchie (sintetizzatori, moduli audio, ecc.) da collegare al D1, è possibile farlo utilizzando queste porte.

Nel complesso, il Korg D1 è uno dei pianoforti da palco più convenienti (se non il più conveniente), quindi al momento non ha concorrenti. Se siete alla ricerca di un pianoforte da palco o di un controller MIDI semplice ma potente, il D1 è sicuramente da prendere in considerazione!

Perché i tasti completamente pesati sono così importanti?

Qual è il problema delle chiavi completamente pesate (cioè con azione a martello)?

La risposta è semplice. È l’unico tipo di azione che cerca di ricreare la sensazione di un vero pianoforte acustico.

Se siete seriamente intenzionati a imparare a suonare il pianoforte o se suonate molto repertorio, le tastiere completamente pesate sono l’unica cosa che dovreste cercare, a patto che, ovviamente, l’esperienza di gioco realistica sia importante per voi.

Tastiera compatta Kawai Grand Feel

Anche se non avete mai suonato un pianoforte acustico prima d’ora, sarete in grado di capire immediatamente la differenza tra una tastiera pesata e una non pesata. Sì, la differenza è così grande.

Bisogna anche sapere che la maggior parte dei pianoforti digitali (a differenza dei pianoforti digitali portatili) hanno tasti con azione a martello, ma questo non significa che abbiano tutti la stessa sensazione.

Esistono strumenti da 500 euro con tasti pesati e strumenti da 5000 euro con tasti pesati. Come si può intuire, la differenza tra questi due tipi di azione dei tasti è molto importante, a partire dal design del meccanismo di azione dei tasti, dalla lunghezza dei tasti (la parte dietro la tastiera) e infine dal materiale della tastiera.

I meno esperti potrebbero non accorgersene, ma se vi siete mai seduti davanti a un buon pianoforte a coda o addirittura verticale, noterete quanto i pianoforti digitali di fascia alta si avvicinino a quella sensazione.

Korg RH3 Chiave meccanica in plastica

Naturalmente, non tutti sono disposti a investire 5000 euro in qualcosa che è solo un hobby, soprattutto considerando che è possibile acquistarne una buona quantità per circa lo stesso risultato.

Ma anche se si tratta di un pianoforte digitale relativamente economico (come quelli trattati in questo articolo), è comunque importante che il meccanismo della tastiera sia completamente pesato.

Anche se non ha la sensazione di un pianoforte a coda di 3 metri (e non ce l’ha!), una semplice azione del martello vi darà una simulazione sufficiente della sensazione dei tasti di un pianoforte acustico, compresi il movimento dei tasti, il peso e altri aspetti.

In questo modo non solo si svilupperanno la forza e la tecnica necessarie per le dita, ma si potrà anche suonare i brani al pianoforte in modo più semplice e piacevole, con un controllo dinamico più preciso e una migliore espressione.

In questo modo sarà più facile passare a un vero pianoforte acustico se si decide di farlo.

Scegliere un pianoforte digitale intermedio – Guida all’acquisto

Questo è tutto, gente! Questo elenco si basa su quelli che secondo noi sono i migliori pianoforti digitali intermedi completamente pesati che si possano trovare in questo momento.

Nel caso in cui non abbiate trovato lo strumento giusto per voi in questo articolo, vorrei fornirvi alcune informazioni aggiuntive che spero vi aiutino a trovare lo strumento giusto.

Ecco alcuni dei termini chiave e degli aspetti del mondo dei pianoforti digitali che inevitabilmente incontrerete durante la ricerca.

Chiavi

I pianoforti acustici moderni hanno 88 tasti. La maggior parte delle tastiere e dei pianoforti digitali ha 88, 76, 73 o 61 tasti. 73 tasti sono sufficienti per suonare la maggior parte (99%) dei brani moderni. Alcuni brani avanzati (classici) richiedono un set completo di 88 tasti.

Tipo di meccanica

Esistono tre tipi di meccanica:

Non pesati: la maggior parte degli organi, dei sintetizzatori e delle tastiere entry-level non sono pesati.Semi-pesati: azione comune per i pianoforti digitali portatili economici (di solito di costo inferiore a 300€). Il meccanismo a molla aggiunge una maggiore resistenza ai tasti rispetto all’azione non pesata.Completamente pesata (azione a martello): è progettata per replicare l’azione di un vero pianoforte. Utilizza piccoli martelli (anziché molle) collegati a ciascun tasto per ricreare i movimenti meccanici di un vero pianoforte.

Se il vostro scopo principale è quello di suonare il pianoforte, probabilmente vorrete una tastiera con tasti ad azione martellante.

Questa è l’azione dei tasti più simile a quella dei tasti di un vero pianoforte e vi aiuterà a sviluppare la forza delle dita e la tecnica, rendendo più facile il passaggio a uno strumento acustico in futuro (se deciderete di farlo).

Sensibilità dei tasti

La sensibilità al tocco (nota anche come sensibilità alla velocità o risposta al tocco) è una caratteristica molto importante di qualsiasi tastiera o pianoforte digitale, in quanto garantisce che il volume prodotto dallo strumento cambi a seconda della forza o della morbidezza con cui si suonano i tasti.

Questo non è un grosso problema al giorno d’oggi, dato che quasi tutte le tastiere con un prezzo superiore a 150 euro sono dotate di tasti sensibili al tocco, indipendentemente dal tipo di meccanismo.

È molto più importante sapere se la tastiera è pesata o meno. Le tastiere con azione completamente pesata sono spesso dotate di sensibilità al tocco regolabile, in modo da poterla adattare al proprio stile di gioco.

Polifonia

La polifonia è il numero di note che un pianoforte digitale può produrre contemporaneamente.

Oggi la maggior parte dei pianoforti digitali è dotata di una polifonia di 64, 128, 192 o 256 note.

Vi chiederete come sia possibile avere 32, 64 o addirittura 128 note suonate contemporaneamente, se ci sono solo 88 tasti e non li suoniamo mai tutti insieme.

Innanzitutto, molti degli attuali pianoforti digitali utilizzano campioni stereo, che talvolta richiedono due note per ogni tasto suonato.

Inoltre, l’uso del pedale sustain, gli effetti sonori (riverbero, chorus), la modalità duale (layering) e persino il ticchettio del metronomo occupano ulteriori note di polifonia.

Ad esempio, quando si preme il pedale sustain, le prime note suonate continuano a suonare mentre se ne aggiungono altre e il pianoforte ha bisogno di più memoria per far suonare tutte le note.

Un altro esempio di consumo di polifonia si ha quando si riproduce un brano (che può anche essere una propria esecuzione registrata) o lo si accompagna automaticamente.

In questo caso, il pianoforte avrà bisogno di polifonia non solo per le note suonate, ma anche per la traccia di accompagnamento.

Quando si raggiunge il limite massimo di polifonia, il pianoforte inizia ad abbandonare le prime note suonate per liberare memoria per le nuove note, il che influisce sulla qualità e sulla pienezza del suono.

Raramente avrete bisogno di tutte le 192 o 256 voci di polifonia contemporaneamente, ma ci sono casi in cui si possono raggiungere i limiti di 64 o addirittura 128 note, soprattutto se vi piace stratificare più suoni e creare registrazioni multitraccia.

Per un esecutore intermedio è auspicabile una polifonia di 128 note o più.

Modalità

Oltre alla modalità standard “tastiera singola”, i pianoforti digitali offrono spesso modalità aggiuntive che consentono di utilizzare due suoni di strumenti contemporaneamente o di suonare a quattro mani.

Ecco le modalità più popolari disponibili sui pianoforti digitali:

  1. Modalità Split: divide la tastiera in due parti, consentendo di suonare uno strumento diverso in ciascuna parte. Ad esempio, è possibile suonare la chitarra con la mano sinistra e il pianoforte con la mano destra allo stesso tempo.
  2. Modalità Dual (Layering): consente di stratificare due suoni diversi in modo che suonino contemporaneamente quando si preme un tasto. Ad esempio, è possibile sovrapporre gli archi al suono del pianoforte o combinare qualsiasi suono per creare nuove interessanti combinazioni.
  3. Duet Mode (anche Duet Play, Partner Mode, Twin Piano): divide la tastiera in due metà con intervalli di note identici (due Do centrali), consentendo a due persone di suonare le stesse note contemporaneamente. Duet Play è particolarmente utile se utilizzato con l’insegnante o il tutor, che vi suonerà alcuni brani su un lato della tastiera e voi potrete seguirlo dall’altro lato, suonando esattamente le stesse note nello stesso momento.

Funzione di apprendimento

Alcuni pianoforti digitali consentono di disattivare la parte sinistra o destra (traccia) di un brano (preimpostato o scaricato da Internet) e di esercitarsi con l’altra parte.

I pianoforti che dispongono di questa funzione sono solitamente dotati di un registratore MIDI multitraccia.

Registratore MIDI

Un registratore MIDI consente di registrare e riprodurre le proprie esecuzioni senza l’utilizzo di apparecchiature aggiuntive.

La registrazione multitraccia (2 o più tracce) consente di registrare diverse parti musicali su tracce separate e di riprodurle come un unico brano. È anche possibile sperimentare la registrazione disattivando alcune delle tracce registrate.

Ad esempio, è possibile registrare la parte destra del brano sulla traccia 1 e la parte sinistra sulla traccia 2 (mentre si ascolta la prima traccia).

È anche possibile creare registrazioni complesse e multistrumentali registrando diverse parti di strumenti su tracce separate e riproducendole insieme in seguito.

La registrazione MIDI non è la registrazione del suono effettivo dello strumento. Si tratta di registrare dati MIDI (una sequenza di note, la loro lunghezza, la velocità e altri parametri).

Registratore audio

Un registratore audio integrato consente di registrare il suono effettivo dello strumento (campioni nativi) e di salvarlo su un’unità flash, solitamente in formato WAV (PCM lineare, 16 bit, 44,1 kHz, stereo).

È quindi possibile condividere la registrazione sui social media, caricarla su SoundCloud, masterizzarla su CD, ecc.

Le registrazioni audio sono più universali delle registrazioni MIDI perché forniscono un file audio di qualità CD che può essere riprodotto sulla maggior parte dei dispositivi moderni e non richiedono software o librerie di campioni (VST) aggiuntivi per convertire una registrazione MIDI in audio.

Accompagnamento

La funzione di accompagnamento arricchirà la vostra performance, fornendo un accompagnamento completo (ritmo, basso, armonia) che seguirà la vostra esecuzione e vi farà suonare come una band completa.

L’accompagnamento cambia in base alle note che si suonano con la mano sinistra (accordi o anche singole note se non si conoscono gli accordi completi).

In altre parole, si gestisce il “gruppo” con la mano sinistra (specificando gli accordi) e si suona la melodia principale con la mano destra.

Alcuni strumenti offrono diverse modalità di accompagnamento e consentono di specificare gli accordi utilizzando l’intera gamma della tastiera.

Trasposizione e accordatura

  1. La funzione di trasposizione consente di spostare l’intonazione complessiva della tastiera in passi di semitono. Questo è particolarmente utile quando si vuole suonare una canzone in una tonalità diversa, ma non si vuole cambiare la diteggiatura e impararla in una nuova tonalità: ad esempio, se si sa suonare una canzone in Fa maggiore, si può trasporre la tonalità e suonarla in Do maggiore senza doverla imparare nella nuova tonalità. Si può anche trasporre una canzone scritta in una tonalità difficile (ad esempio, molti tasti neri) in una tonalità diversa con accordi più facili, ascoltandola come se si stesse suonando nella tonalità originale.
  2. La funzione di accordatura consente di spostare l’intonazione dall’accordatura standard A440 a passi di 0,1Hz o 0,2Hz. È possibile utilizzare questa funzione per abbinare con precisione l’intonazione del pianoforte a quella di un altro strumento o musica (vecchio pianoforte, registrazione).

USB tipo A

Questa porta è nota anche come porta USB to Device o porta per unità USB. Questa porta può essere utilizzata per collegare un’unità flash al pianoforte e scambiare file in modo rapido e semplice.

Ad esempio, è possibile caricare brani MIDI nella memoria interna del pianoforte per la riproduzione o la ripetizione (se il pianoforte offre questa possibilità).

È inoltre possibile riprodurre file WAV e MIDI (a seconda del modello di pianoforte) direttamente dalla chiavetta USB senza caricarli nella memoria interna del pianoforte.

Infine, è possibile salvare le proprie esecuzioni registrate con lo strumento sulla chiavetta USB e caricarle nuovamente nello strumento, se necessario.

USB tipo B

Questa porta viene spesso indicata come terminale USB-to-host o porta USB-computer. Questa porta viene utilizzata per collegare il pianoforte digitale a un computer o a un dispositivo intelligente (utilizzando un adattatore speciale) per scambiare brani/file e dati MIDI.

Questa porta consente di utilizzare il pianoforte come controller MIDI per controllare varie applicazioni musicali come GarageBand, FlowKey, Playground Sessions, ecc.

Esistono infatti moltissime altre applicazioni che possono estendere le funzionalità del pianoforte digitale in termini di apprendimento, composizione, registrazione ed editing musicale.

Alcuni marchi offrono applicazioni gratuite progettate per determinati modelli di pianoforte. Queste applicazioni consentono solitamente di controllare tutte le impostazioni e le funzioni dello strumento mediante un’interfaccia grafica intuitiva.

Lascia un commento