I Migliori Pianoforti Digitali per Principianti sotto i 300€ nel 2025

Imparare a suonare uno strumento musicale richiede molta pratica e avere un proprio strumento è essenziale. La mancanza di un ambiente ideale per la pratica può soffocare il processo di apprendimento, cosa che va evitata …

Imparare a suonare uno strumento musicale richiede molta pratica e avere un proprio strumento è essenziale.

La mancanza di un ambiente ideale per la pratica può soffocare il processo di apprendimento, cosa che va evitata a tutti i costi, soprattutto quando si sta già spendendo denaro per le lezioni.

Anche se è l’artigiano che conta, non gli strumenti, dovrete comunque esercitarvi, ed è qui che entrano in gioco i pianoforti digitali.

Qualche decennio fa, i pianoforti acustici erano l’unica scelta per gli aspiranti musicisti che volevano imparare a suonare un nuovo strumento. Erano costosi e comportavano un costo di messa a punto e manutenzione non indifferente.

Grazie ai progressi della tecnologia moderna, un pianoforte digitale può essere una valida alternativa a un pianoforte acustico verticale.

Il problema è uno solo: si ottiene ciò che si paga.

Sebbene strumenti come il Nord Grand e lo Yamaha CLP-795GP siano incredibilmente vicini a quelli reali, sono costosi e non proprio adatti ai principianti che vogliono cimentarsi. Cosa fare, dunque?

Questo è ciò che scopriremo in questo articolo!

Pianoforti a tastiera per principianti: Cosa bisogna cercare?

Per i principianti assoluti che muovono i primi passi nel mondo del pianoforte, suggerisco di non spendere più di 500€ per il vostro primo pianoforte o tastiera digitale.

Siete agli inizi e non c’è niente di peggio che spendere migliaia di dollari per uno strumento che poi vi rendete conto che non vi piace.

Il mercato delle tastiere economiche non è esattamente noto per la qualità delle sue offerte e può essere difficile trovare online recensioni che rappresentino accuratamente il prodotto.

Dopo tutto, questi prodotti sono destinati ai principianti e l’opinione di un principiante potrebbe non riflettere accuratamente le prestazioni effettive della tastiera.

Ma non temete, perché abbiamo setacciato tutto per trovare il meglio del meglio.

La pratica rende perfetti e, sebbene l’esercizio di qualsiasi strumento produca inevitabilmente dei risultati, vale la pena di investire in una buona piattaforma di pratica.

Per quanto riguarda il mercato delle tastiere economiche con un prezzo inferiore a 500 euro, lo dividerei in due segmenti:

Pianoforti digitali portatili sotto i 300€ (oggetto di questo articolo)

Tastiere/Piani digitali sotto i 500 euro

Premi

Meno di 500 euro

Abbiamo già parlato di tastiere al di sotto delle 500€ e continuo a pensare che questo sia il miglior punto di partenza per un principiante.

Le tastiere di questa fascia di prezzo sono eccellenti per l’apprendimento e possono essere utilizzate fino a un livello intermedio grazie alle loro caratteristiche e al loro feeling.

Se si arriva a 500 euro, si ottiene una tastiera a grandezza naturale, a 88 tasti, completamente pesata, che riproduce la sensazione di un vero pianoforte, ideale per imparare a suonare il piano.

L’azione a martello dei tasti aggiunge autenticità con un ritorno di forza che rende il gioco ancora più realistico.

Anche i suoni sono ben campionati per il prezzo che hanno. Le tastiere più vecchie utilizzavano un numero inferiore di strati di campioni, il che significava che premendo più forte un tasto si otteneva semplicemente lo stesso suono con un volume più alto, il che non era molto realistico.

Le tastiere moderne sono molto migliori da questo punto di vista e reagiscono come veri pianoforti.

Naturalmente, aggiungendo un po’ di più al prezzo, è possibile ottenere una tastiera migliore e funzioni aggiuntive, ma tutte le tastiere consigliate nel nostro precedente articolo sono perfettamente adatte ai giocatori o agli studenti in cerca di uno strumento per esercitarsi.

Meno di 300 euro

Per i più parsimoniosi, c’è questa categoria. Innanzitutto, questo gruppo non può includere veri pianoforti digitali. Si tratta piuttosto di pianoforti digitali portatili che non hanno i tasti realistici delle loro controparti più costose.

Nella maggior parte dei casi, non si dispone nemmeno di una tastiera completa a 88 tasti.

Ciò non significa che queste tastiere siano inferiori. Spesso sono dotati di molti più suoni e bonus extra, come ritmi, accompagnamenti e lezioni integrate.

Ciò comporta una minore qualità dei suoni (soprattutto dei pianoforti), ma sono comunque sufficienti per la pratica di base.

Esistono anche tastiere che sacrificano la funzionalità e offrono solo l’essenziale, che verranno discusse di seguito.

Il problema principale è il compromesso. La mancanza di tasti pesati impedisce di esercitarsi sulla forza delle dita e sulla tecnica, rendendola un’opzione meno valida nel lungo periodo.

Quindi, è davvero un’opzione? Come avrete intuito dal titolo di questo articolo, è proprio così.

Queste tastiere sono ideali per i bambini e i giovani adulti che hanno bisogno di una tastiera di base per esercitarsi e che servirà loro fino a quando non si impegneranno e potranno permettersi un upgrade (o decideranno che il pianoforte non fa per loro).

Allo stesso modo, se si è sempre in movimento, può valere la pena di prendere in considerazione una tastiera a meno di 300 euro.

In effetti, tutti i nostri consigli sono compatibili con le batterie come fonte di alimentazione, il che li rende ancora più ideali per i musicisti in movimento.

In questo articolo

In questo articolo ci concentreremo sulle tastiere al di sotto dei 300 euro che offrono il miglior rapporto qualità/prezzo.

Di norma, per i pianoforti di livello base, consiglio di cercare quanto segue:

  • Tastiera con tasti completamente pesati
  • Campioni di pianoforte realistici e di alta qualità

La prima non è una merce offerta in questa fascia di prezzo, ma piuttosto mi sono concentrato sulla scelta delle migliori tastiere che considero adatte alla mia normale routine di pratica.

Vorrei ribadire che questa non è assolutamente l’opzione migliore, e consiglierei senz’altro di spostarsi su un range di 350-500 euro, se possibile.

Anche se decidete di optare per questa opzione, vi consiglio di effettuare l’upgrade non appena siete pronti a impegnarvi nella padronanza del pianoforte. Detto questo, queste sono opzioni perfettamente adeguate per la pratica.

In effetti, se riuscite a integrare la vostra pratica quotidiana con una pratica occasionale su un vero pianoforte acustico (possibilmente durante le lezioni), dovreste essere a posto.

Caratteristiche

Prima di proseguire con la guida, vorrei illustrare i termini e le caratteristiche principali che è necessario conoscere quando si sceglie una tastiera.

Chiavi

I pianoforti acustici moderni hanno 88 tasti. La maggior parte delle tastiere e dei pianoforti digitali ha 88, 76, 73 o 61 tasti. 73 tasti sono sufficienti per suonare la maggior parte (99%) dei brani moderni. Alcuni brani avanzati (classici) richiedono un set completo di 88 tasti.

Tipo di meccanica

I tipi di meccanica più comuni sono tre:

  1. Non pesati: la maggior parte degli organi, dei sintetizzatori e delle tastiere entry-level non sono pesati.
  2. Semi-pesata: azione comune per i pianoforti digitali portatili economici (di solito il costo è inferiore a 300€). Il meccanismo a molla aggiunge una maggiore resistenza ai tasti rispetto all’azione non pesata.
  3. Completamente ponderato (martello): è progettato per replicare la meccanica di un vero pianoforte. Utilizza piccoli martelli (anziché molle) collegati a ciascun tasto per ricreare i movimenti meccanici di un vero pianoforte.

Se il vostro scopo principale è quello di suonare il pianoforte, probabilmente vorrete una tastiera con tasti ad azione martellante.

Questa è l’azione dei tasti più simile a quella dei tasti di un vero pianoforte e vi aiuterà a sviluppare la forza delle dita e la tecnica, rendendo più facile il passaggio a uno strumento acustico in futuro (se deciderete di farlo).

Sensibilità dei tasti

La sensibilità al tocco (nota anche come sensibilità alla velocità o risposta al tocco) è una caratteristica molto importante di qualsiasi tastiera o pianoforte digitale, in quanto garantisce che il volume prodotto dallo strumento cambi a seconda della forza o della morbidezza con cui si suonano i tasti.

Questo non è un grosso problema al giorno d’oggi, dato che quasi tutte le tastiere con un prezzo superiore a 150 euro sono dotate di tasti sensibili al tocco, indipendentemente dal tipo di meccanismo.

È molto più importante sapere se la tastiera è pesata o meno. Le tastiere con azione completamente pesata sono spesso dotate di sensibilità al tocco regolabile, in modo da poterla adattare al proprio stile di gioco.

Polifonia

La polifonia è il numero di note che un pianoforte digitale può produrre contemporaneamente.

Oggi la maggior parte dei pianoforti digitali è dotata di una polifonia di 64, 128, 192 o 256 note.

Vi chiederete come sia possibile avere 32, 64 o addirittura 128 note suonate contemporaneamente, se ci sono solo 88 tasti e non li suoniamo mai tutti insieme.

Modalità

Innanzitutto, molti degli attuali pianoforti digitali utilizzano campioni stereo, che talvolta richiedono due note per ogni tasto suonato.

Inoltre, l’uso del pedale sustain, gli effetti sonori (riverbero, chorus), la modalità duale (layering) e persino il ticchettio del metronomo occupano ulteriori note di polifonia.

Ad esempio, quando si preme il pedale sustain, le prime note suonate continuano a suonare mentre se ne aggiungono altre e il pianoforte ha bisogno di più memoria per far suonare tutte le note.

Un altro esempio di consumo di polifonia si ha quando si riproduce un brano (che può anche essere una propria esecuzione registrata) o lo si accompagna automaticamente.

In questo caso, il pianoforte avrà bisogno di polifonia non solo per le note suonate, ma anche per la traccia di accompagnamento.

Quando si raggiunge il limite massimo di polifonia, il pianoforte inizia ad abbandonare le prime note suonate per liberare memoria per le nuove note, il che influisce sulla qualità e sulla pienezza del suono.

Raramente avrete bisogno di tutte le 192 o 256 voci di polifonia contemporaneamente, ma ci sono casi in cui si possono raggiungere i limiti di 64 o addirittura 128 note, soprattutto se vi piace stratificare più suoni e creare registrazioni multitraccia.

Per un esecutore intermedio è auspicabile una polifonia di 128 note o più.

Oltre alla modalità standard “tastiera singola”, i pianoforti digitali offrono spesso modalità aggiuntive che consentono di utilizzare due suoni di strumenti contemporaneamente o di suonare a quattro mani.

Ecco le modalità più popolari disponibili sui pianoforti digitali:

  1. Modalità Split: divide la tastiera in due parti, consentendo di suonare uno strumento diverso in ciascuna parte. Ad esempio, è possibile suonare la chitarra con la mano sinistra e il pianoforte con la mano destra allo stesso tempo.
  2. Modalità Dual (Layering): consente di stratificare due suoni diversi in modo che suonino contemporaneamente quando si preme un tasto. Ad esempio, è possibile sovrapporre gli archi al suono del pianoforte o combinare qualsiasi suono per creare nuove interessanti combinazioni.
  3. Modalità Duet (anche detta Duet Play, Partner Mode, Twin Piano): divide la tastiera in due metà con intervalli di note identici (due do centrali), consentendo a due persone di suonare le stesse note contemporaneamente.

Il duetto è particolarmente utile se utilizzato con l’insegnante o il tutor, che suonerà i brani per voi da un lato della tastiera, mentre voi potrete seguirli dall’altro lato, suonando esattamente le stesse note nello stesso momento.

Funzione di apprendimento

Alcuni pianoforti digitali consentono di disattivare la parte sinistra o destra (traccia) di un brano (preimpostato o scaricato da Internet) e di esercitarsi con l’altra parte.

I pianoforti che dispongono di questa funzione sono solitamente dotati di un registratore MIDI multitraccia.

Registratore MIDI

Un registratore MIDI consente di registrare e riprodurre le proprie esecuzioni senza l’utilizzo di apparecchiature aggiuntive.

La registrazione multitraccia (2 o più tracce) consente di registrare diverse parti musicali su tracce separate e di riprodurle come un unico brano. È anche possibile sperimentare la registrazione disattivando alcune delle tracce registrate.

Ad esempio, è possibile registrare la parte destra del brano sulla traccia 1 e la parte sinistra sulla traccia 2 (mentre si ascolta la prima traccia).

È anche possibile creare registrazioni complesse e multistrumentali registrando diverse parti di strumenti su tracce separate e riproducendole insieme in seguito.

La registrazione MIDI non è la registrazione del suono effettivo dello strumento. Si tratta di registrare dati MIDI (una sequenza di note, la loro lunghezza, la velocità e altri parametri).

Registratore audio

Un registratore audio integrato consente di registrare il suono effettivo dello strumento (campioni nativi) e di salvarlo su un’unità flash, solitamente in formato WAV (PCM lineare, 16 bit, 44,1 kHz, stereo).

È quindi possibile condividere la registrazione sui social media, caricarla su SoundCloud, masterizzarla su CD, ecc.

Le registrazioni audio sono più universali delle registrazioni MIDI perché forniscono un file audio di qualità CD che può essere riprodotto sulla maggior parte dei dispositivi moderni e non richiedono software o librerie di campioni (VST) aggiuntivi per convertire una registrazione MIDI in audio.

Accompagnamento

La funzione di accompagnamento arricchirà la vostra performance, fornendo un accompagnamento completo (ritmo, basso, armonia) che seguirà la vostra esecuzione e vi farà suonare come una band completa.

L’accompagnamento cambia in base alle note che si suonano con la mano sinistra (accordi o anche singole note se non si conoscono gli accordi completi).

In altre parole, si gestisce il “gruppo” con la mano sinistra (specificando gli accordi) e si suona la melodia principale con la mano destra.

Alcuni strumenti offrono diverse modalità di accompagnamento e consentono di specificare gli accordi utilizzando l’intera gamma della tastiera.

Trasposizione e accordatura

  1. La funzione di trasposizione consente di spostare l’intonazione complessiva della tastiera in passi di semitono. Questo è particolarmente utile quando si vuole suonare una canzone in una tonalità diversa, ma non si vuole cambiare la diteggiatura e impararla in una nuova tonalità. Così, ad esempio, se si sa suonare una canzone in Fa maggiore, si può trasporre la tonalità e suonarla in Do maggiore senza doverla imparare nella nuova tonalità. Si può anche trasporre una canzone scritta in una tonalità difficile (ad esempio, molti tasti neri) in una tonalità diversa con accordi più facili, ascoltandola come se si stesse suonando nella tonalità originale.
  2. La funzione di accordatura consente di spostare l’intonazione dall’accordatura standard A440 a passi di 0,1Hz o 0,2Hz. È possibile utilizzare questa funzione per abbinare con precisione l’intonazione del pianoforte a quella di un altro strumento o musica (vecchio pianoforte, registrazione).

USB tipo A

Questa porta è nota anche come porta USB to Device o porta per unità USB. Questa porta può essere utilizzata per collegare un’unità flash al pianoforte e scambiare file in modo rapido e semplice.

Ad esempio, è possibile caricare brani MIDI nella memoria interna del pianoforte per la riproduzione o la ripetizione (se il pianoforte offre questa possibilità).

È inoltre possibile riprodurre file WAV e MIDI (a seconda del modello di pianoforte) direttamente dalla chiavetta USB senza caricarli nella memoria interna del pianoforte.

Infine, è possibile salvare le proprie esecuzioni registrate con lo strumento sulla chiavetta USB e caricarle nuovamente nello strumento, se necessario.

USB tipo B

Questa porta viene spesso indicata come terminale USB-to-host o porta USB-computer. Questa porta viene utilizzata per collegare il pianoforte digitale a un computer o a un dispositivo intelligente (utilizzando un adattatore speciale) per scambiare brani/file e dati MIDI.

Questa porta consente di utilizzare il pianoforte come controller MIDI per controllare varie applicazioni musicali come GarageBand, FlowKey, Playground Sessions, ecc.

Esistono infatti moltissime altre applicazioni che possono estendere le funzionalità del pianoforte digitale in termini di apprendimento, composizione, registrazione ed editing musicale.

Alcuni marchi offrono applicazioni gratuite progettate per determinati modelli di pianoforte. Queste applicazioni consentono solitamente di controllare tutte le impostazioni e le funzioni dello strumento mediante un’interfaccia grafica intuitiva.

Queste parole possono sembrare complicate all’inizio, ma avere questa conoscenza vi aiuterà sicuramente nel lungo periodo, soprattutto perché si applica a tutti i pianoforti digitali, indipendentemente dal prezzo.

Detto questo, parliamo delle migliori tastiere per principianti sotto i 300 euro.

I migliori pianoforti digitali sotto i 300 euro

Yamaha PSR-E373 / PSR-EW310

Vantaggi

  • Una delle migliori tastiere arranger economiche
  • Tasti sensibili
  • La sensibilità alla velocità è ben fatta
  • Registratore MIDI a 2 tracce
  • Funzione di accompagnamento automatico (205 stili preimpostati)

Svantaggi

  • I tasti non pesati non sono realistici come quelli completamente pesati
  • Alcune omissioni cruciali nella sezione di accompagnamento (inutilizzabile per gli esami oltre un certo punto)
  • Molte funzioni e suoni che non userete mai (se vi concentrate sul pianoforte)

Abbiamo inserito il PSR-E373 e il PSR-EW310 nella stessa categoria perché si tratta essenzialmente della stessa tastiera, che si differenzia solo per il numero di tasti. Il modello PSR-EW310 ha 76 tasti, mentre il modello PSR-E373 ne ha 61.

La serie PSR è una gamma di tastiere arranger a basso costo, che ha sempre privilegiato un approccio al suono di tipo “quantity over quality”, ovvero con una maggiore varietà di suoni, ma a scapito della qualità del suono.

Il PSR-E373 è andato contro questa tendenza e si è rivelato una delle nostre tastiere preferite per principianti da meno di 300 dollari.

Sebbene la serie PSR-E ci sia sempre piaciuta per la sua versatilità, era tutt’altro che perfetta. Il punto debole era il motore sonoro, che aveva quasi dieci anni!

Sul PSR-E373 sono disponibili 622 suoni, che sono un bel po’ di lavoro anche per i veterani della tastiera. Sebbene molti suoni provengano da modelli più vecchi, i nuovi suoni presenti sono di gran lunga i migliori che si possano ottenere in questa fascia di prezzo.

Alcuni potrebbero lamentarsi del solito motore sonoro di campionamento stereo AWM, ma io ho sempre preferito fidarmi delle mie orecchie piuttosto che di etichette senza senso. La voce predefinita di Live! La voce predefinita del Concert Grand Piano proviene dal PSR-EW410 di Yamaha (che a sua volta proviene dal Tyros da 5000 euro).

I tasti sono tasti sintetici non pesati, che non cercano di ricreare la sensazione e il peso dei tasti di un vero pianoforte acustico. Tuttavia, continuando a leggere, vi renderete conto che è impossibile ottenere tasti pesati senza aumentare il budget di 500€.

Sebbene non sia pesato, non ho alcuna remora a dire che il PSR-E373 ha alcuni dei migliori tasti non pesati che abbia mai usato. I tasti del PSR-E373 sono leggeri, ma la loro meccanica elastica è molto più solida rispetto a quella della concorrenza, il che li rende adatti a una riproduzione accurata.

Naturalmente, è disponibile anche la sensibilità alla velocità, che consente ai suoni della tastiera di riflettere la dinamica dell’esecuzione. Questa funzione è disponibile su tutti gli strumenti di questo elenco, ma si tenga presente che alcune tastiere (come la CT-S100 di Casio e la PSR-E263 di Yamaha) possono sacrificarla per ottenere un prezzo inferiore.

In quanto tastiera arrangiatrice, è possibile accedere anche alle funzioni di accompagnamento, che si presentano sotto forma di stili e ritmi. I tastieristi esperti possono eseguire one-man-band familiarizzando con lo schema di controllo (questa è anche la base di alcuni corsi ufficiali di tastiera).

Anche i due diffusori da 2,5 W sono sorprendentemente potenti e sono ideali per le stanze di piccole dimensioni. Tuttavia, si consiglia sempre di utilizzare un amplificatore e altoparlanti esterni.

In termini di funzioni aggiuntive, il PSR-E373 dispone di modalità double, split e duo, trasposizione, accordatura master personalizzata, metronomo incorporato, registratore MIDI a 2 tracce e kit di batteria.

È presente anche una porta USB di tipo B, che include sia la funzionalità USB MIDI che USB Audio. L’interfaccia audio USB è particolarmente interessante, in quanto consente di estendere le funzionalità del PSR-E373 a programmi musicali basati su computer, se lo si desidera.

La modalità Duo può essere utile anche per le persone con figli che desiderano prendere lezioni private a casa. La modalità Duo permette di dividere la tastiera in due metà di ottava uguali, consentendo all’istruttore di sedersi accanto ai propri studenti, facilitando le dimostrazioni.

Sebbene il mio giudizio sia stato finora molto positivo, il PSR-E373 non è perfetto. Per quanto possa suonare bene, la polifonia è comunque limitata a 48 note, il che è molto deludente, soprattutto perché la modalità di accompagnamento utilizza lo stesso pool di note.

Inoltre, il PSR-E373 non dispone ancora di modalità avanzate di tracciamento degli accordi. Se avete intenzione di prendere lezioni di tastiera per arrangiatori, potreste dover fare un upgrade quando avrete bisogno di modalità di tracciamento dei tasti in grado di tracciare le inversioni.

Comunque sia, la Yamaha PSR-E373 rimane una tastiera molto solida che mi ha sorpreso. Suona bene, suona bene ed è dotato di una pletora di extra.

Sebbene sia giusto dire che i principianti saranno distratti, ritengo che la qualità offerta da questo prodotto significhi che il PSR-E373 vale ogni centesimo.

Roland GO:KEYS

Vantaggi

  • Design interessante e insolito
  • Molto leggero
  • I tasti si sentono bene, anche se non sono appesantiti.
  • Ampia selezione di voci di qualità
  • Polifonia a 128 note
  • La jamming è molto divertente
  • Connettività Bluetooth

Svantaggi

  • I suoni del pianoforte possono essere migliorati
  • Nessun metronomo a bordo
  • Facile distrarsi
  • Forse è più adatto ai tastieristi di livello intermedio

La Roland Go:Keys è una nuova arrivata nell’elenco e può sembrare strano che raccomandiamo quella che viene commercializzata come una tastiera portatile per le prestazioni.

Roland ha ottenuto buoni risultati nella nostra lista di pianoforti digitali sotto le 500€ con il suo FP-10, quindi non sorprende che sia presente anche in questa lista.

Il Go:Keys è uno strumento orientato alle prestazioni e lo fa in modo eccezionale, soprattutto considerando il suo prezzo contenuto. Tuttavia, non è su questo che ci concentriamo in questa sede.

I tasti full-size sono sorprendentemente buoni, anche se non sono pesati, e si tratta di un’azione sintetica ben fatta. Sebbene questi tasti siano molto lontani da quelli di un vero pianoforte, sono comunque piacevoli da suonare.

La sensibilità alla pressione e il controllo della dinamica sono buoni per il prezzo e dovrebbero essere sufficienti per la pratica. Tuttavia, la tastiera è limitata a 61 tasti, sufficienti per i principianti e i tastieristi, anche se una tastiera più grande è sempre gradita.

Personalmente, direi che il primo punto di forza di Go:Keys è la selezione dei suoni.

Con Go:Keys avrete a disposizione oltre 500 suoni di strumenti, tra cui pianoforti (acustici ed elettrici), sintetizzatori, bassi, percussioni e altro ancora.

Anche questi suoni non sono extra superflui e sono della stessa qualità che ci si aspetta da Roland.

YouTube video

Il secondo punto di forza? La giocabilità di Go:Keys. È una delle tastiere più facili da usare sul mercato, indipendentemente dal prezzo.

Ho amato il sintetizzatore JD-Xi di Roland, uscito in precedenza, per le sue capacità di improvvisazione e per i suoi grandi suoni, e il Go:Keys offre un livello di potenza simile in un pacchetto ancora più accessibile.

Le caratteristiche di jamming derivano dalla funzione Loop Mix, che consente di iniziare con un ritmo di batteria e poi aggiungere lentamente elementi come accordi e bassi per formare una canzone completa.

La polifonia a 128 note garantisce che i suoni non vengano tagliati durante il looping. Questo gioco è molto divertente e rappresenta un ottimo modo per passare il tempo.

Per questo motivo, non posso raccomandare pienamente Go:Keys. Le funzioni di improvvisazione sono ottime, ma possono distrarre i principianti e far perdere la concentrazione durante le sessioni di allenamento.

Tuttavia, se siete in grado di mantenere la calma, il Go:Keys è un investimento che vale la pena di fare, perché apprezzerete le funzioni aggiuntive una volta raggiunto un certo grado di padronanza.

I due altoparlanti da 2,5 W non sono eccezionali. Durante il playtest ho pensato che il suono fosse pessimo, ma collegandolo a un amplificatore per tastiera il problema si è risolto immediatamente.

Se avete bisogno di suonare a volumi più alti, prendete in considerazione l’acquisto di un amplificatore esterno (collegato tramite il jack di uscita audio). A volumi normali, utilizzato a casa, questo apparecchio funziona bene ed è abbastanza pulito.

Un altro punto negativo sono i suoni del pianoforte. Rispetto all’NP-32, i suoni di pianoforte sono relativamente deboli. Anche se non direi che i suoni sono più quantitativi che qualitativi, i suoni acustici sono chiaramente un po’ peggiori delle loro controparti sintetiche.

I suoni di pianoforte sono un po’ meno reattivi alla dinamica, anche se questo è un problema comune alla maggior parte delle tastiere di questa guida. I suoni del sintetizzatore sono forti e somigliano a quelli di altri sintetizzatori Roland.

YouTube video

Tra le caratteristiche aggiuntive figurano il registratore MIDI a traccia singola, il Bluetooth MIDI e audio (nessun altro concorrente offre la connettività Bluetooth), la porta USB per l’host, l’ingresso audio ausiliario da 3,175 mm, l’uscita per le cuffie e la possibilità di essere alimentato da 6 batterie AA.

Avrete notato che non c’è un metronomo. Questo non è un grosso problema, poiché Go:Keys è dotato di ritmi integrati.

Se si desidera utilizzare un metronomo tradizionale per esercitarsi, è possibile collegare facilmente lo smartphone tramite la funzione audio Bluetooth o un metronomo esterno tramite l’ingresso ausiliario.

Si noti inoltre che il pedale sustain non è incluso. Consultate la nostra breve guida qui sotto per le raccomandazioni.

In conclusione, la Go:Keys è un’ottima tastiera con un’eccellente gamma di funzioni e un buon letto di tasti. Non è la tastiera più pratica sul mercato, ma funziona e, per me, è la tastiera che sceglierei rispetto a tutte le altre.

Le caratteristiche possono non essere rilevanti per i principianti (e possono addirittura essere una distrazione), ma una volta che si è un musicista intermedio e si sono apprese le basi, il Roland Go:Keys è un’eccellente fonte di ispirazione e una buona introduzione al mondo del looping e del songwriting.

Tuttavia, se si è disposti a pagare un po’ di più, il Roland Go:Piano può valere la pena.

Il prezzo supera di poco le 300€, ma enfatizza i suoni del pianoforte, quindi le mie perplessità sono state fugate.

Questo include la modellazione della risonanza delle corde e ulteriori dettagli di campionamento. Sebbene si perdano le ottime funzioni di looping, si ottengono suoni migliori, un metronomo incorporato e il supporto musicale che manca a Go:Keys.

Se siete pronti a fare un ulteriore passo avanti, prendete in considerazione il Roland FP-10. Abbiamo elogiato questo pianoforte digitale molte volte, e per una buona ragione. Anche se si spenderà molto di più, l’aumento della qualità vale sicuramente la pena.

Recital Alesis

Vantaggi

  • Senza dubbio le migliori tastiere di questa selezione
  • Tastiera completa a 88 tasti
  • Pannello frontale semplice e ordinato
  • Polifonia a 128 note
  • Altoparlanti potenti

Svantaggi

  • I suoni sono un po’ deboli
  • La sensibilità della tastiera alla velocità non è uniforme
  • Solo 5 toni incorporati

Le tastiere a 88 tasti sono un lusso senza superare la barriera delle 300€ ed è difficile trovare buone tastiere full-size. L’Alesis Recital è una scelta popolare su Amazon, quindi quanto è buono?

Parliamo prima della risorsa principale, la tastiera. Sebbene i tasti non siano all’altezza di quelli dei pianoforti digitali, si dispone di 88 tasti semipesati.

Sebbene esiti a definire queste chiavi buone, non si può negare che siano probabilmente le migliori che si possano trovare a questo prezzo in termini di autenticità.

Certo, l’autenticità è ancora lontana dalla definizione, ma con 88 tasti a grandezza naturale questa tastiera è quanto di più vicino alla realtà si possa trovare per meno di 300 euro.

YouTube video

Anche la presenza di tasti semipesati è un vantaggio, a mio avviso, ma c’è un vivace dibattito se i principianti debbano optare per tasti non pesati o semipesati (supponendo che i tasti completamente pesati non siano un’opzione).

Come si sentono i tasti? Beh, non troppo bene. Sebbene i tasti siano semi-pesanti per definizione, non sono all’altezza delle meccaniche semi-pesanti presenti sulle tastiere di fascia alta.

I tasti assomigliano a quelli dei sintetizzatori, con un meccanismo a molla che non è quello che mi sarei aspettato da un pianoforte. Nonostante questa critica, il tocco è migliore rispetto alle altre tastiere presentate qui e i tasti reagiscono molto bene alla dinamica.

Il problema principale che ho riscontrato con l’Alesis Recital è il suono del pianoforte, che considero piuttosto scadente. Sebbene questi suoni siano superiori a quelli delle tastiere arranger multifunzionali presenti nell’elenco (tutte tranne la NP-32/12), non sono i migliori.

I suoni hanno una discreta varietà di multi-campioni, il che aggiunge una sensazione di naturalezza e un suono abbastanza naturale in isolamento. Il problema nasce quando si inizia a confrontare la Recital con altre tastiere. I pianoforti mancano di qualità di sustain e si spengono rapidamente.

È difficile spiegare il problema a parole, ma se state suonando una canzone con accordi tenuti che si estendono per diverse battute, il Recital non sarà in grado di mantenere le note per più di 2,5 secondi, anche tenendo premuto il pedale sustain (non incluso).

La registrazione delle note direttamente nella mia DAW di fiducia rivela il problema. Il suono si degrada molto più rapidamente rispetto ad altri pianoforti e tastiere, e ciò è udibile sia attraverso gli altoparlanti che attraverso l’uscita delle cuffie.

È un problema grave? Non proprio. Durante l’esercizio non ci si deve preoccupare di questo dettaglio, tranne nel caso di brani specifici con parti lunghe e poche note.

Si noti che i tasti non sono graduati, ma che i tasti più bassi attivano naturalmente i campioni a un volume più basso.

Questo aspetto è trascurabile se si è già abituati ad esercitarsi e a capire come reagisce un vero pianoforte, ma i neofiti possono finire per sviluppare abitudini dinamiche disomogenee se questo è il loro unico punto di riferimento.

Queste sono le uniche riserve che ho sull’Alesis Recital.

Come tastiera pratica, è abbastanza sufficiente. I multisample permettono di sentire le piccole sfumature e il realismo mentre si suona, e i tasti cercano almeno di emulare i pianoforti reali, a differenza delle altre tastiere non pesate di questa guida.

A parte questo, anche l’insieme minimo di caratteristiche può essere visto come un punto positivo. La pratica deve essere solo questo, pratica. Le caratteristiche minime consentono di ridurre le distrazioni e di concentrarsi più facilmente.

Prima di concludere questa sezione, parliamo di queste caratteristiche aggiuntive. Sono disponibili solo 5 suoni, ma è possibile dividerli o stratificarli per aggiungere qualche variazione.

Grazie alla polifonia a 128 note, non si verificherà alcuna interruzione del suono durante l’esecuzione di brani classici.

Sono inclusi un metronomo, una porta USB per l’host, un’uscita per le cuffie e un’uscita per gli altoparlanti stereo RCA; inoltre, è possibile utilizzarlo con 6 batterie D in movimento.

I due diffusori da 10W sono sorprendentemente meno chiari degli altri diffusori meno potenti della lista, ma sono sufficienti per fare pratica (non spingeteli troppo, perché distorcono oltre il 50%). Gli altri problemi che ho riscontrato con il suono sono dovuti principalmente ai campioni utilizzati.

Una funzione che finora non è stata inclusa in altri concorrenti è la modalità lezione, e l’Alesis Recital viene fornito con un abbonamento premium gratuito di 3 mesi a Skoove, un corso di pianoforte online che è ben accetto dalla maggior parte dei nuovi pianisti. Anche se non l’ho provato, lo considero un ottimo bonus.

Nel complesso, l’Alesis Recital è l’opzione migliore (se non l’unica) se cercate una tastiera a 88 tasti per meno di 300 euro e funziona adeguatamente.

Personalmente, non la farei diventare la mia tastiera per esercitarmi, ma mi concentro soprattutto sul feeling e sul suono, che sono le uniche parti in cui il Recital è carente.

Se dovessi descrivere il Recital con una sola parola, sarebbe “funzionale”: i nuovi suonatori potranno certamente sviluppare le loro capacità con questo strumento, nonostante i suoni poco convincenti.

E non dimenticate che siamo sempre aperti alle opzioni di aggiornamento, il che rende questa tastiera una discreta tastiera di partenza.

Yamaha NP-32 / NP-12

Vantaggi

  • Aspetto “acustico” semplice
  • Tasti graduati
  • Suoni di pianoforte eccellenti
  • Nessuna distrazione

Svantaggi

  • I tasti non pesati non sono il massimo
  • Nessuna funzione aggiuntiva

Ho riunito queste due tastiere in un’unica voce perché sono praticamente identiche, differiscono solo per il numero di tasti e per gli altoparlanti.

L’NP-32 ha 76 tasti e due altoparlanti da 6W, mentre l’NP-12 ha 61 tasti e due altoparlanti da 2,5W.

Nella sezione dedicata al PSR-E373, ho accennato al fatto che i principianti potrebbero trarre beneficio da un’esperienza più mirata, senza distrazioni come le funzioni di accompagnamento e i grandi banchi di suoni.

Questo è particolarmente importante se si acquista una tastiera per un bambino piccolo. Per chi desidera una tastiera poco ingombrante, vale la pena di prendere in considerazione il modello Yamaha NP-32.

I punti di forza dell’NP-32 sono i suoni, un’area in cui Yamaha ha sempre eccelso. Il suono del pianoforte in dotazione è campionato da un pianoforte a coda Yamaha e, nonostante l’età, è ancora ottimo rispetto alle tastiere più recenti di questo elenco.

Il fattore principale che contribuisce all’eccellenza sonora dell’NP-32 è il suo motore sonoro, l’Advanced Waveform Memory Stereo Sampling. Pur non potendo essere paragonata a tastiere di fascia più alta, si distingue comunque tra questi strumenti da meno di 300 dollari.

I pianoforti a coda da concerto Yamaha sono noti per il loro suono pulito e bilanciato e questa tastiera riesce a ricrearlo abbastanza bene per il suo prezzo.

Considerando che lo stesso motore sonoro è utilizzato sullo Yamaha YDP-103, questo è un buon segno. La differenza principale è la riduzione del numero di multicampioni, ma la polifonia massima di 64 note non è da meno.

YouTube video

È discutibile se l’NP-32 suoni meglio del PSR-E373. Personalmente, direi che il PSR-E373 suona complessivamente meglio, ma l’NP-32 non è da meno.

Purtroppo, i suoni non pianistici dell’NP-32 sono un po’ dimenticati. Tuttavia, la gran coda da concerto è il suono principale con cui lavorerete, quindi non è una grande perdita.

I suoni vengono emessi dai due altoparlanti sul pannello frontale, che sono sorprendentemente forti nonostante la loro potenza relativamente bassa. Se intendete esibirvi dal vivo, l’NP-32 può andare bene, anche se la soluzione migliore resta un amplificatore/cabinato.

Yamaha definisce i tasti dell’NP-32 come tasti semi-pesati Graded Soft Touch, ma personalmente non li ho trovati molto diversi dai tasti non pesati dei synth. Questo è onestamente un vantaggio, in quanto le chiavi synth sono molto più facili da ottenere rispetto alle chiavi semi-pesate.

Il principale aspetto unico di queste chiavi è la loro forma. Proprio come l’Alesis Recital, questi tasti hanno la forma dei veri tasti del pianoforte. È un peccato che non siano così “realistici” come i veri tasti semi-pesanti.

Sebbene la sensibilità alla velocità sia presente, è piuttosto difficile da controllare. Grazie alla loro forma, i tasti hanno un peso maggiore rispetto ai tipici tasti non pesati, ma senza i martelletti che rendono realistici i tasti pesati.

Quando ho suonato l’NP-32, ho avuto bisogno di tempo per adattarmi alla particolare curva del peso, il che significa che ho dovuto suonare con particolare attenzione per ottenere il suono e la dinamica desiderati.

Ciò significa che i principianti possono abituarsi allo stile di esecuzione unico richiesto dall’NP-32, che non è esattamente trasferibile ad altre tastiere e pianoforti.

Per quello che vale, consiglio vivamente di provare l’NP-32 prima dell’acquisto.

Le funzioni aggiuntive includono un registratore a traccia singola, la modalità di sovraincisione, la riproduzione di brani, il metronomo a tempo variabile, gli accordi personalizzati, l’uscita per le cuffie e la connessione USB all’host.

La porta USB-to-host dispone solo di funzionalità MIDI USB (il PSR-E373 dispone anche di funzionalità audio USB). Tuttavia, consente di utilizzare le applicazioni Yamaha, come il Digital Piano Controller, che consente di accedere alle lezioni e a un’interfaccia grafica per uno schema di controllo alternativo.

Naturalmente, è possibile utilizzare la porta per utilizzare l’NP-32 nei programmi del computer.

Infine, è possibile alimentare l’NP-32 con 6 batterie AA. Se a questo si aggiunge la leggerezza del dispositivo, è chiaro che l’NP-32 è stato progettato per essere molto portatile.

Allora, l’NP-32 fa al caso vostro? Tutto dipende da quanto siete concentrati. Se volete ridurre al minimo le distrazioni e massimizzare la concentrazione, l’esperienza senza grassi dei modelli NP-32 e NP-12 è difficile da battere. Anche la presenza di buoni suoni è un grande vantaggio.

Tuttavia, i tasti più deboli lo fanno scendere di una tacca. Se non vi dispiace un po’ di autocontrollo, lo Yamaha PSR-E373 è la scelta migliore. Offre quello che considero un tono di pianoforte migliore e tasti di qualità superiore, oltre a una tonnellata di altre caratteristiche che ne aumentano ulteriormente il valore.

Se preferite ancora l’esperienza senza fronzoli dell’NP-32, potreste prendere in considerazione i pianoforti digitali che vi consigliamo nel nostro articolo sui pianoforti digitali sotto le 500€.

Il P-45 Yamaha migliora praticamente tutto e vale il prezzo aggiuntivo.

Tra l’NP-32 e l’NP-12, consiglio l’NP-32 a 76 tasti rispetto alla sua controparte più piccola. È sempre meglio avere più chiavi.

Casio CTX-700

Vantaggi

  • La nuova sorgente sonora AiX rappresenta un significativo miglioramento rispetto ai modelli precedenti
  • 600 toni incorporati
  • Sistema di lezioni Step Up (160 canzoni per esercitarsi)
  • Registratore MIDI a 6 tracce
  • 195 stili di accompagnamento
  • Alcuni miglioramenti rispetto al PSR-E373
  • Dispone di tutte le funzioni essenziali per gli esami

Svantaggi

  • Non c’è modo di bilanciare suoni sovrapposti o divisi
  • I suoni non sono di prima classe
  • È facile distrarsi con tutti i suoni e le funzioni disponibili a bordo.

Aspetta, il PSR-E373 non era il miglior arrangiatore a tastiera? Lo consiglierei rispetto al CTX-700, ma non perché sia migliore in assoluto.

Eliminiamo il problema principale. Il CTX-700 non suona molto bene. Anche se ha il nuovo motore sonoro AiX, i pianoforti e i pianoforti elettrici Yamaha suonano meglio alle mie orecchie.

Casio si è messa al passo, come potete leggere nelle nostre recensioni dei modelli CDP-S100 e PX-S1000, ma non ha ancora implementato i nuovi suoni nelle sue schede entry-level.

YouTube video

Si ottengono comunque 600 toni, un po’ meno dei 622 dello Yamaha PSR-E373. Ho già parlato della mia opinione sulla qualità, ma dirò che i pianoforti elettrici sono il pezzo forte, con un suono fantastico senza essere smielato.

La sensazione dei tasti è simile e tutto ciò che ho detto sullo Yamaha vale anche in questo caso. La differenza principale è che questi tasti sono tasti di pianoforte a blocco.

Ma poiché non sono pesati, non c’è molta differenza al di là dell’aspetto visivo. I tasti sono funzionali, ma niente di più.

Il Casio si distingue dalla concorrenza per le sue caratteristiche. Se si confrontano le tastiere una accanto all’altra, si scopre che la Casio supera la Yamaha in quasi tutti i settori.

Perché è importante? Se si intende sostenere l’esame Trinity Electronic Keyboard, lo Yamaha PSR-E373 può essere utilizzato solo fino al Grade 4, poiché le modalità di rilevamento degli accordi del PSR-E373 non includono il Finger-On-Bass, di cui dispone il CTX-700.

Si tratta di una funzione essenziale, in quanto consente di far suonare all’accompagnamento accordi con note basse specifiche, come richiesto negli esami di grado 5 e superiore. Inoltre, è bello avere alcune funzioni extra.

Ci sono 32 slot di registrazione per salvare i suoni personalizzati, rispetto ai 9 dello Yamaha. È anche più facile passare da una registrazione all’altra, perché basta premere un solo pulsante invece dei due dello Yamaha.

Per gli accompagnamenti, il Casio ha tasti dedicati all’introduzione e alla fine, mentre lo Yamaha li combina entrambi. Anche gli effetti di riverbero e chorus hanno un numero di algoritmi quasi doppio rispetto allo Yamaha.

Come potete vedere, il Casio CTX-700 è uno strumento molto più semplice da suonare e da usare. Il display più grande migliora ulteriormente questo aspetto, consentendo di vedere più informazioni in ogni momento.

Il problema del CTX-700 è che non consente di bilanciare i suoni stratificati o divisi, quindi non è possibile modificare i volumi individuali, per cui le voci stratificate non sono un’opzione.

Il classico suono stratificato Pianoforte/Strumenti non si può fare perché gli archi sono troppo rumorosi, e non si può usare il funky Bass/EP split senza che il basso sia troppo forte.

Non ha molta importanza per l’esame, ma rovina l’esperienza a casa.

Per ascoltare i suoni, sono disponibili due altoparlanti da 2,5 W, proprio come il PSR-E373. Per le mie orecchie, sono quasi identici in termini di qualità del suono.

Non c’è distorsione, a meno che non si spinga il volume dei diffusori quasi al massimo, il che non dovrebbe essere un problema per l’uso domestico.

Per quanto riguarda le funzioni aggiuntive, sono disponibili le modalità dual, split e duo, un registratore MIDI a 6 tracce, trasposizione, accordi personalizzati, un metronomo incorporato, una porta USB per l’host (ma nessuna capacità audio USB) e la possibilità di essere alimentato da 6 batterie AA.

Anche in questo caso, si noti che non c’è un pedale sustain, quindi si vedano i nostri consigli qui sotto.

Conviene prendere il Casio CTX-700? Sceglierei comunque lo Yamaha PSR-E373.

Perché? Se siete davvero preoccupati per gli esami, penso che probabilmente sarete in linea per un aggiornamento una volta raggiunto il livello 4, e il CTX-700 non è davvero qualcosa che i principianti usano a lungo termine.

Se si pratica il pianoforte, la qualità sonora dei campioni del PSR-E373 è semplicemente migliore di quella del Casio.

Tuttavia, come sempre, vi consiglio di provare le cose prima di acquistarle. Se non è possibile effettuare una prova fisica, è possibile consultare le demo online.

Anche se personalmente preferisco i campioni Yamaha, le vostre opinioni possono essere diverse. In ogni caso, entrambe le tastiere sono economiche e competenti e rappresentano una valida opzione per i musicisti praticanti.

(Bonus) Yamaha EZ-300

Vantaggi

  • I tasti illuminati sono adatti agli studenti visivi
  • La stessa selezione di suoni e stili ritmici del PSR-E373

Svantaggi

  • I pulsanti illuminati sono un espediente se non vengono utilizzati
  • Costa di più del modello base PSR-E373
  • Disponibile solo nella versione a 61 tasti

Le chiavi illuminate sono un gadget? Forse. Tuttavia, studi scientifici dimostrano che alcuni studenti funzionano meglio con gli stimoli visivi. Le chiavi illuminate possono quindi essere utili per loro.

Poiché il PSR-E373 è stato consigliato in precedenza, la sua controparte con tasti luminosi, lo Yamaha EZ-300, è quella che raccomanderemo qui.

Sebbene esistano altre opzioni, come l’LK-265 di Casio e l’EZ-220 di ultima generazione di Yamaha, entrambi utilizzano motori sonori più vecchi, il che li rende difficili da consigliare.

Come il PSR-E373, l’EZ-300 è dotato di un motore sonoro potenziato con 622 suoni e ritmi di qualità, per garantire le migliori capacità sonore possibili. Leggete la nostra sezione sul PSR-E373 per saperne di più sulle sue capacità.

YouTube video

I pulsanti luminosi entrano in gioco quando si desidera imparare le canzoni. Il sistema educativo Yamaha utilizza un approccio basato su un piano di lezioni, mentre la libreria dei brani offre alcune canzoni popolari da seguire.

Quindi, vale la pena di acquistare l’EZ-300? Dipende dal fatto che si tratta di una persona che apprende visivamente. Si tenga presente che le luci non sono gratuite. Il PSR-E373 di base costa meno e, a parte i tasti illuminati, non c’è molta differenza tra i due.

Pedale di sostegno

Per un prezzo inferiore alle 300€, non ci si può lamentare del risparmio economico. Purtroppo nessuno dei nostri consigli è dotato di pedali sustain, anche se tutti li supportano. Di conseguenza, ecco i nostri migliori pedali sustain.

Vale la pena notare che non ci concentreremo sul mezzo danno. I pedali di smorzamento sono utili, soprattutto se si passa a pianoforti digitali che li supportano, ma sono trascurabili a meno che non si superino le 500€ e il prezzo aumenti.

Il mio consiglio economico preferito è il pedale Sustain universale M-Audio SP-2. M-Audio è un’azienda con una buona reputazione e i suoi prodotti sono generalmente ben costruiti.

L’SP-2 è dotato di un interruttore di polarità, importante perché alcune tastiere (come quelle Yamaha) utilizzano una polarità diversa per le prese dei pedali damper.

Ciò significa che i pedali non universali potrebbero non funzionare. L’SP-2 supera questo problema grazie a un interruttore che cambia la polarità con la semplice pressione di un pulsante.

Naturalmente, se il vostro budget lo consente, potete optare per i pedali a blocco, ma poiché qui ci stiamo concentrando sull’apprendimento del pianoforte, abbiamo scelto i pedali per pianoforte.

L’ultima parola

Questo è tutto per quanto riguarda le tastiere economiche.

Vorrei condividere con voi il segreto principale per padroneggiare il pianoforte: l’impegno. Non importa se avete un pianoforte digitale costoso se non vi esercitate con esso.

Anche se le tastiere economiche che abbiamo consigliato non hanno tastiere a 88 tasti e completamente pesate, sono comunque ottime opzioni per i principianti. Ricordate di esercitarvi con la giusta forma e tecnica.

Spero che questo elenco vi aiuti a fare il primo passo nel vostro viaggio al pianoforte e vi invito a condividere i vostri pensieri sulle vostre tastiere economiche preferite per i principianti.

Se decidete di fare un upgrade, date un’occhiata alle nostre guide alle tastiere e ai pianoforti digitali di fascia alta!

Lascia un commento