I Migliori Pianoforti e Tastiere Digitali Yamaha 2025

Nel mondo della musica, Yamaha è uno dei pesi massimi del settore. Se avete fatto parte di una band a scuola o siete mai stati a un concerto, è probabile che abbiate visto molti strumenti …

Nel mondo della musica, Yamaha è uno dei pesi massimi del settore. Se avete fatto parte di una band a scuola o siete mai stati a un concerto, è probabile che abbiate visto molti strumenti Yamaha.

Parleremo dei migliori pianoforti digitali Yamaha, ma l’azienda produce anche un numero quasi infinito di altri prodotti: archi, strumenti da marcia, pianoforti a coda, chitarre e bassi, solo per citarne alcuni.

In questo articolo ci tufferemo a capofitto nella linea di prodotti Yamaha per conoscere i dettagli e le caratteristiche che la rendono un nome così rinomato nel mondo della musica.

Informazioni su Yamaha

La Yamaha è stata fondata 1000 anni fa – beh, non è vero, ma sembra di sì, no?

All’età di 35 anni, Torakusu Yamaha costruì il suo primo organo a canne nel 1887, che diede inizio a tutto. La filosofia Yamaha può essere letta qui:

“Con le nostre competenze e sensibilità uniche, acquisite grazie alla nostra dedizione al suono e alla musica, ci impegniamo a creare emozioni e ispirazioni culturali con le persone di tutto il mondo.”

Questa citazione dice sostanzialmente che la passione per la musica ci permette di entrare in contatto con altre persone e di arricchire la nostra vita. Non potrei essere più d’accordo.

Non mi sono mai sentito così legato a qualcuno come quando mi suona qualcosa con il suo strumento principale o mi canta una canzone che lo emoziona.

Probabilmente avete sentito lo stesso legame quando siete andati a vedere la vostra band preferita in concerto. È una sensazione difficile da esprimere a parole, ma innegabilmente presente. Yamaha vuole condividere questa sensazione primordiale con il maggior numero di persone possibile.

A partire dal 1900, Yamaha iniziò a creare pianoforti acustici, concentrandosi inizialmente sui pianoforti verticali. Questo ha permesso loro di avere oltre un secolo di esperienza nella produzione di pianoforti.

Il primo pianoforte digitale Yamaha è stato l’YP-40 nel 1983, che ha un aspetto, una sensazione e un suono molto diversi dai pianoforti digitali Yamaha che si trovano oggi sul mercato.

Oggi l’azienda offre tastiere entry-level e high-end, workstation, sintetizzatori, arrangiatori, pianoforti da palco e altro ancora.

Yamaha è di gran lunga il più grande produttore di apparecchiature audio e strumenti musicali, precedendo di gran lunga aziende come Gibson, Sennheiser, Shure e Fender.

  • Fondazione: 1897 come Nippon Gakki Co, Ltd. dopo aver raccolto un capitale di 100.000 ¥.
  • Sede centrale: Shizuoka, Giappone
  • Numero di dipendenti: 20228
  • Prodotti: Pianoforti, tastiere, archi, chitarre, bassi, ottoni, fiati, tamburi, strumenti da marcia e apparecchiature audio professionali.

Logo Yamaha

Logo del marchio Yamaha

Dal 1898, il logo Yamaha è basato sul diapason.

Se non avete capito che si trattava di un diapason, non sentitevi in colpa. Ho suonato una tromba Yamaha e ho avuto il logo sulla custodia per 5 anni prima di sapere cosa fosse.

Per chi non lo sapesse, il diapason è un pezzo di metallo a forma di U con un collo.

Quando si colpisce questo pezzo di metallo su una superficie dura, produce un’intonazione su cui si può accordare lo strumento. La maggior parte di noi probabilmente utilizzerà un sintonizzatore digitale, ma è divertente giocarci.

La prima iterazione del logo mostrava una fenice cinese che teneva in bocca un diapason.

Il logo moderno mostra tre diapason sovrapposti. Yamaha Motor Co, Ltd, la società sorella, utilizza un logo molto simile.

Gamma di pianoforti digitali Yamaha

Tastiere portatili

Molte persone confondono le tastiere con i pianoforti digitali perché hanno molte somiglianze, ma ci sono alcune differenze notevoli.

Una tastiera di solito ha un’azione semi-pesata o simile a quella di un sintetizzatore, non progettata per dare la sensazione di suonare un pianoforte acustico a coda.

È anche raro trovare una tastiera con 88 tasti (che corrisponde a un pianoforte acustico). La maggior parte delle tastiere ha 61, 73 o 76 tasti.

Le tastiere offrono un po’ più di funzionalità rispetto ai pianoforti digitali.

Quando ero bambino, nella nostra stanza dei giochi avevamo una tastiera portatile che poteva insegnare le canzoni con tasti luminosi, riprodurre tracce di accompagnamento mentre si cantava ed era dotata di centinaia di voci di strumenti da utilizzare.

Nessuno di essi era però realistico: ricordo che la tromba suonava più come il cane della mia famiglia che masticava un giocattolo che come un vero strumento a fiato.

Le tastiere sono più che altro una macchina divertente che i principianti o i bambini possono suonare per capire se vogliono suonare il pianoforte in futuro. I pianoforti digitali portatili sono di gran lunga i prodotti più economici di questa gamma.

Serie PSS Yamaha

Tastiera numerica portatile Yamaha serie PSS

Tipo di strumento: Mini tastiera digitale portatile

Livello utente: Principiante

Fascia di prezzo: da 60 a 100 €.

Modelli :

  • Yamaha PSS-E30 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha PSS-F30 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha PSS-A50 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)

La serie PSS sembra una linea di giocattoli, ma il suono e la qualità costruttiva sono molto più simili alla serie PSR di arrangiatori economici Yamaha.

Il modo migliore per descrivere la serie PSS è dire che si tratta di un chip sonoro all’avanguardia della serie PSR-E in una custodia per mini-tastiera.

Anche se non userei queste tastiere per le esecuzioni o le registrazioni, non sono state progettate per questo. La serie PSS è un modo semplice per esplorare le idee ovunque ci si trovi.

Con un registratore di frasi e strumenti di base come gli arpeggiatori, è possibile abbozzare un’idea senza troppe difficoltà.

Tuttavia, se volete uno strumento di allenamento serio, dovrete sicuramente cercare altrove.

Serie Yamaha YPT e EZ

Tastiera numerica portatile Yamaha serie YPT e EZ

Tipo di strumento: tastiera digitale portatile

Livello utente: Principiante

Fascia di prezzo: da 120 a 250 €.

Modelli :

  • Yamaha YPT-270
  • Yamaha YPT-370
  • Yamaha EZ-300 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)

I pianoforti digitali portatili Yamaha full-size più convenienti che si possano acquistare.

Queste tastiere sono ideali per i bambini, per i nuovi pianisti o per chi non è sicuro di voler diventare pianista e ha bisogno di un’opzione economica.

La quantità rispetto alla qualità è un approccio comune a questa fascia di prezzo, quindi aspettatevi di trovare centinaia di suoni, canzoni, ritmi e altre funzioni interessanti nella maggior parte delle tastiere YPT che incontrerete.

Le tastiere della serie EZ sono note per avere tasti illuminati, utilizzati per insegnare ai principianti una canzone. Per entrambe le serie, l’accento è posto sul divertimento: lo slogan della serie YPT è “Real Music, Real Fun”.

Serie PSR-E Yamaha

Tastiera Arranger portatile Yamaha PSR Serie E

Tipo di strumento: Arrangiatore portatile a tastiera

Livello utente: Principiante

Fascia di prezzo: da 120 a 400 €.

Modelli :

  • Yamaha PSR-E273 (Trova il miglior prezzo)
  • Yamaha PSR-E373 (Trova il miglior prezzo)
  • Yamaha PSR-EW310 (Trova il miglior prezzo)
  • Yamaha PSR-E463 (Trova il miglior prezzo)
  • Yamaha PSR-EW410 (Trova il miglior prezzo)

L’uso della serie PRS-E è simile a quello delle serie YPT ed EZ, in quanto si tratta di uno strumento per esplorare la musica nel suo complesso, non necessariamente il pianoforte.

La serie PSR-E può essere utilizzata come arrangiatore portatile, con la possibilità di creare un ritmo, mettere a punto un mix e creare canzoni complete.

Questa serie include una funzione di lezione integrata per insegnare la musica allo studente come strumento didattico. Il modello di punta (Yamaha PSR-EW410) ha la capacità di catturare suoni esterni utilizzando un campionatore.

Negli ultimi anni, la serie YPT di Yamaha, di cui abbiamo già parlato, è stata quasi identica ai modelli PSR-E (ad esempio YPT-270 e PSR-E273; YPT-370 e PSR-E373), con l’unica differenza della finitura del corpo e della disponibilità (le serie YPT e PSR-E sono destinate ad aree geografiche diverse).

Serie Yamaha Piaggero

Tastiera numerica portatile Yamaha serie Piaggero

Tipo di strumento: tastiera digitale portatile

Livello utente: Principiante

Fascia di prezzo: da 150 a 300 €.

Modelli :

  • Yamaha NP-12 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha NP-32 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)

La serie Piaggero si rivolge ai pianisti, mentre le precedenti erano più incentrate sull’apprendimento e sull’intrattenimento.

Le tastiere Piaggero hanno un numero molto inferiore di toni da riprodurre, meno campanelli e fischietti e un aspetto molto più pulito.

Sebbene la serie Piaggero sia stata progettata per i pianisti, non ha un’azione completamente pesata e non ha gli 88 tasti di un pianoforte a grandezza naturale. Pertanto, se per voi è importante la sensazione realistica di un pianoforte, le tastiere NP non vi impressioneranno.

Allo stesso tempo, sono estremamente portatili e possono funzionare a batterie, il che può essere molto utile per i giocatori in movimento.

Pianoforti digitali portatili

Ora stiamo passando dalle tastiere portatili ai pianoforti digitali portatili.

La differenza principale tra i due è che i pianoforti digitali hanno un’azione del martello completamente ponderata, che è molto più vicina alla sensazione di un pianoforte acustico.

I pianoforti digitali portatili, noti anche come pianoforti da tavolo, di solito non sono dotati di un mobile che li trasforma in un’unità. L’intero prodotto è la tastiera stessa, come i pianoforti digitali portatili di cui abbiamo parlato in precedenza.

Serie P Yamaha

Pianoforte digitale portatile Yamaha serie P

Tipo di strumento : Pianoforte digitale portatile

Livello utente: da principiante ad avanzato

Fascia di prezzo: da 400 a 1500€.

Modelli :

  • Yamaha P-45 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha P-125 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha P-121
  • Yamaha P-515 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)

Se state cercando di acquistare un pianoforte digitale Yamaha, questo è il posto giusto per iniziare. Il P-45 è il pianoforte digitale Yamaha più conveniente, con tasti completamente pesati.

Questi pianoforti digitali sono di natura spartana: niente fronzoli, niente strumenti di apprendimento, niente campionatori.

Si tratta semplicemente di un pianoforte digitale che cerca di imitare il più possibile la sensazione di un pianoforte acustico. Questi pianoforti digitali si adattano bene agli spazi limitati.

Grancassa portatile Yamaha (serie Yamaha DGX e YPG)

Pianoforte digitale portatile Yamaha serie DGX e YPG

Tipo di strumento : Pianoforte digitale semiportatile

Livello utente: da principiante a intermedio

Fascia di prezzo: da 500 a 800 €.

Modelli :

  • Yamaha YPG-235/DGX-230 (fuori produzione)
  • Yamaha YPG-535
  • Yamaha DGX-670 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)

La serie Portable Grand è simile alla serie P in quanto incentrata sul pianoforte, ma con alcune caratteristiche aggiuntive: funzioni di registrazione, accompagnamento automatico, brani presenti, opzioni di connettività, ecc.

Con queste caratteristiche aggiuntive, la serie Portable Grand avrà una certa sovrapposizione con gli arranger.

È importante notare che la serie YPG non ha un’azione del martello completamente pesata, sebbene sia simile a quella dei pianoforti digitali.

Pianoforti digitali a console

Quando si cercano pianoforti digitali a consolle, bisogna aspettarsi che abbiano un aspetto simile a quello dei mobili, soprattutto per i modelli di fascia alta.

Alcuni di essi sono dotati di un sofisticato mobile che può contenere i diffusori per diffondere più suono nello spazio in cui si suona.

I modelli di fascia bassa presentano molte analogie con i pianoforti digitali portatili di cui abbiamo parlato in precedenza.

Yamaha Arius (serie Yamaha YDP e YDP-S)

Pianoforte digitale Yamaha serie YDP e YDP S

Tipo di strumento : Pianoforte digitale

Livello utente: da principiante a intermedio

Fascia di prezzo: da 900 a 2200 €.

Modelli :

  • Yamaha YDP-103
  • Yamaha YDP-144 (Trova il miglior prezzo)
  • Yamaha YDP-164 (Trova il miglior prezzo)
  • Yamaha YDP-181
  • Yamaha YDP-184
  • Yamaha YDP-S34 (Trova il miglior prezzo)
  • Yamaha YDP-S54 (Trova il miglior prezzo)

La serie Arius si rivolge alle stesse persone interessate alla serie P: pianoforti digitali economici ma di alta qualità.

Questi pianoforti digitali a console sono privi di fronzoli e si concentrano sul suono di un pianoforte a coda acustico.

I pianoforti YDP avranno un mobile di grandi dimensioni, mentre i pianoforti YDP-S saranno più sottili e meno ingombranti.

Yamaha Clavinova (serie Yamaha CLP e CSP)

Pianoforte digitale a console Yamaha serie CLP e CSP

Tipo di strumento : Pianoforte digitale con console

Livello utente: da intermedio ad avanzato

Fascia di prezzo: da 2500 a 8500€.

Modelli :

Serie CLP

  • Yamaha CLP-725 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha CLP-735 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha CLP-745 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha CLP-775 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha CLP-785
  • Yamaha CLP-765GP
  • Yamaha CLP-795GP

Serie CSP

  • Yamaha CSP-150 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha CSP-170 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)

Pianoforti digitali da salotto di alta qualità per chi desidera un’esperienza di gioco realistica e naturale.

La meccanica dei pianoforti digitali Clavinova è più avanzata di quella della serie Arius. Scoprirete inoltre che i campioni sono di qualità superiore e che i mobili sono molto più raffinati.

Recentemente, la serie Clavinova ha aggiunto i pianoforti digitali CSP (Clavinova Smart Piano).

Il concetto è che il pianoforte stesso non ha manopole o pulsanti: ogni impostazione può essere regolata tramite l’app Smart Pianist disponibile per iOS e Android.

I pianoforti digitali CSP hanno anche molte funzioni aggiuntive che di solito non hanno, come centinaia di toni, stili di accompagnamento, brani incorporati, ecc.

Un’altra caratteristica dei pianoforti della serie CSP è l’esclusiva funzione didattica che insegna a suonare i brani grazie alla tecnologia della luce continua, che indica i tasti esatti da premere.

Yamaha AvantGrand

Pianoforte digitale ibrido Yamaha serie AvantGrand

Tipo di strumento : Pianoforte digitale ibrido

Livello utente: Avanzato

Fascia di prezzo: da 6000 a 22000€.

Modelli :

  • Yamaha NU1X (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha N1 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha N2 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha N3X (https://ilpiccolomusicista.com/go/)

È probabilmente la cosa più simile a un pianoforte a coda – e la più costosa – senza averne uno.

Lo Yamaha AvantGrand non cerca di imitare l’azione del martello di un pianoforte a coda acustico, poiché è dotato di tasti con azione a martello.

La vibrazione naturale di un pianoforte a coda si sente quando si suona l’AvantGrand. Il design è quasi identico all’azione di un pianoforte a coda.

La serie AvantGrant consente di accedere al campionamento acustico spaziale, che offre il suono dei pianoforti a coda Yamaha CFX e Bösendorfer Imperial catturato da quattro diverse posizioni del microfono e riprodotto attraverso un sistema audio con più altoparlanti per garantire un’esperienza di riproduzione coinvolgente.

Pianoforti da palco

Una delle caratteristiche principali, o la sua mancanza, è che i pianoforti da palco non hanno altoparlanti incorporati, perché quando ci si esibisce, ci saranno (o dovrebbero esserci) altoparlanti esterni a cui collegarsi.

La maggior parte delle caratteristiche che troverete su un pianoforte da palco saranno cose che potrete cambiare rapidamente durante un’esibizione dal vivo.

Sono presenti ulteriori porte/socket per il collegamento a più dispositivi. Poiché i pianoforti da palco non sono dotati di altoparlanti, saranno piuttosto leggeri e portatili.

La linea di demarcazione tra pianoforti da palco, pianoforti digitali e sintetizzatori non è più netta, poiché tutti questi strumenti possono essere utilizzati per i concerti a un prezzo ragionevole.

Serie CP Yamaha

Pianoforte digitale da palco Yamaha serie CP

Tipo di strumento : Pianoforte di scena

Livello utente: da intermedio ad avanzato

Fascia di prezzo: da 1400 a 2500€.

Modelli :

  • Yamaha CP40 (fuori produzione)
  • Yamaha CP4 (fuori produzione)
  • Yamaha CP300 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha CP73 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha CP88 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)

Sebbene la serie CP non venga aggiornata di frequente, Yamaha è molto orgogliosa di questa serie, affermando che “il CP4 è semplicemente il miglior pianoforte da palco che Yamaha abbia mai realizzato”.

Gli strumenti CP hanno un’ampia selezione di suoni di qualità di epoche diverse, per soddisfare tutti gli stili di gioco. La serie CP enfatizza la portabilità e la facilità d’uso.

Yamaha ha recentemente introdotto i modelli CP73 e CP88, apportando molte novità a una gamma più vecchia: NW-GH con tasti sintetici in ebano e avorio, nuovi suoni e porte/prese aggiuntive, solo per citarne alcune.

Sintetizzatori

Oggi ci stiamo allontanando dagli strumenti incentrati sul pianoforte per passare al sound design, alla produzione musicale, ecc.

Utilizzando un sintetizzatore, è possibile creare un suono da zero utilizzando una serie di manopole e cursori.

Come per i pianoforti da palco, probabilmente non troverete altoparlanti su nessuno di questi sintetizzatori. In questa categoria, l’esigenza di una sensazione realistica di suonare un pianoforte acustico è molto bassa.

Serie MX Yamaha

Sintetizzatore Yamaha serie MX

Tipo di strumento: Sintetizzatore

Livello utente: da intermedio ad avanzato

Fascia di prezzo: da 500 a 1000€.

Modelli :

  • Yamaha MX49 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha MX61 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha MX88 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)

I sintetizzatori della serie MX utilizzano i suoni dello Yamaha Motif XS: pianoforti, archi, batteria e suoni sintetici complessi.

Alimentate questi suoni nella vostra DAW utilizzando un’interfaccia MIDI e ascoltateli collegando le cuffie al vostro dispositivo MX Series.

Con un dispositivo iOS, avete accesso a FM Essential che vi permette di stravolgere i vostri suoni in modi assurdi.

Sebbene si tratti di un sintetizzatore, l’ammiraglia MX88 sarà anche dotata del meccanismo Graded Hammer Standard (GHS), che lo rende molto più adatto ai pianisti.

Posso facilmente vedere questi strumenti utilizzati come pianoforti da palco o in studio.

Yamaha Reface

Sintetizzatore Yamaha serie Reface

Tipo di strumento: Sintetizzatore

Livello utente: da principiante a intermedio

Fascia di prezzo: da 250 a 400 €.

Modelli :

  • Yamaha Reface CS (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha Reface YC (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha Reface CP (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha Reface DX (https://ilpiccolomusicista.com/go/)

La serie Reface offre quattro diversi sintetizzatori, ognuno con un’incredibile quantità di suoni da creare.

Ogni modello si rivolge a un tipo di suono diverso: il Reface CP, ad esempio, consente di creare tastiere da palco anni ’70.

Questi strumenti sono molto facili da trasportare e offrono un grande potenziale di modellazione del suono.

Yamaha Montage (serie Yamaha MODX)

Sintetizzatore workstation Yamaha Montage serie MODX

Tipo di strumento: Sintetizzatore Workstation

Livello utente: Avanzato

Fascia di prezzo: da 1300 a 4000€.

Modelli :

  • Yamaha MODX6 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha MODX7 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha MODX8 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha Montage 6 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha Montage 7 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha Montage 8 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)

I sintetizzatori delle serie Montage e MODX sono versioni potenziate dei sintetizzatori entry-level.

Questi sintetizzatori offrono un maggiore controllo sul suono e la libertà di approfondire il suono che si desidera creare.

Una caratteristica interessante di questa serie è che è basata sulla piattaforma, il che significa che Yamaha invia frequentemente aggiornamenti per migliorare le unità nel tempo.

La serie Montage8 ha una tastiera bilanciata (non degradata) con azione a martello, mentre le altre hanno una meccanica FSX. Il MODX8 ha tasti completamente pesati (GHS), mentre gli altri sono semipesati.

Tutti questi strumenti sono dotati di un ampio display multi-touch che rende la navigazione molto più semplice, dato il numero di impostazioni, suoni e funzioni che offrono.

Postazioni di lavoro

Mentre i sintetizzatori sono ottimi per chi crea suoni selvaggi, gli arrangiatori sono più utili per gli autori di canzoni e gli esecutori solisti che hanno bisogno di un accompagnamento completo.

Non si ha il controllo sul proprio suono, ma si ha la possibilità di suonare come una band completa.

Con le workstation, si può lavorare molto prima di dover passare al computer o a un altro dispositivo. L’editing, il mixaggio, la registrazione e l’esecuzione possono essere eseguiti su una workstation: sono macchine molto potenti.

Serie Genos Yamaha

Stazione di lavoro Yamaha serie GENOS

Tipo di strumento: Workstation

Livello utente: Avanzato

Fascia di prezzo: da 5000 a 5500€.

La workstation di punta dell’arsenale Yamaha. I campioni Genos sono di gran lunga superiori in termini di qualità: danno accesso ai pianoforti a coda Yamaha CFX e C7, ad esempio.

L’AEM (Articulation Element Model) viene utilizzato per dare un suono realistico allo strumento che si sta suonando.

Questo avviene scegliendo i campioni migliori per gli stili suonati. Tutto ciò che serve per comporre una buona canzone può essere fatto su questa potente workstation, anche la registrazione vocale e gli effetti.

Serie Yamaha PSR-S e PSR-A

Stazione di lavoro Yamaha serie PSR S e PSR A

Tipo di strumento: Workstation

Livello utente: da intermedio ad avanzato

Fascia di prezzo: da 800 a 2000€.

Modelli :

  • Yamaha PSR-SX600 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha PSR-SX700 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha PSR-SX900 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)
  • Yamaha PSR-A3000 (https://ilpiccolomusicista.com/go/)

La serie PSR eccelle in un’area specifica: la riproduzione delle sfumature e delle caratteristiche sottili degli strumenti. Questo include vibrato, slide per chitarra e basso e molto altro.

Per controllare tutti questi diversi elementi, la serie PSR include live controller assegnabili, una ruota di modulazione e pedali assegnabili.

Questo non solo permette di controllare più cose contemporaneamente, ma anche di farlo dal vivo.

Grazie alla memoria di bordo, è possibile aggiungere pacchetti di espansione per ottenere più suoni o utilizzare lo spazio per crearne di propri.

I compositori e gli autori di canzoni trarranno grandi benefici dalla creazione della serie PSR.

Se si è in grado di creare accompagnamenti, usare arpeggi e altri strumenti di arrangiamento, scrivere una grande canzone sarà molto più facile.

Questo arranger dispone anche di altoparlanti integrati, a differenza della maggior parte dei prodotti di questa categoria.

Yamaha Sound Generation

Yamaha inserisce i suoni nei suoi pianoforti digitali in molti modi. Con i pianoforti digitali, l’obiettivo è generalmente uno: creare una rappresentazione il più possibile accurata di un pianoforte.

Ce ne sono molti tra cui scegliere: Bösendorfer, Steinway o forse uno Yamaha (che potrebbe essere una buona scelta per loro).

Dove deve essere registrato? Una sala da concerto? Uno studio? Il luogo di registrazione di un pianoforte ha un impatto considerevole sul suono.

Chi dovrebbe giocare? Non vorrei avere questo tipo di pressione.

Quali microfoni utilizzare? Neumann! Naturalmente, quale? TLM-103? 102 ? U87 ? Forse un microfono Manley, AKG o Blue?

Una volta effettuate le registrazioni, devono essere filtrate?

I campioni sono sufficienti? Sì, forse avete catturato la nota, ma ci sono un sacco di sfumature che potrebbero sfuggirvi.

La risonanza simpatica degli archi, ad esempio, è quasi impossibile da riprodurre con precisione perché dipende dalle note tenute premute mentre se ne suonano altre.

Un altro è la risonanza della tastiera, ovvero il suono dello smorzatore che colpisce le corde dopo il rilascio di una nota.

Queste sono solo alcune delle domande che Yamaha, o qualsiasi azienda che crei un pianoforte digitale, deve porsi prima di realizzare o produrre qualcosa.

Vorrei presentarvi alcune delle tecniche utilizzate da Yamaha per rendere possibile tutto ciò.

Campionamento stereo AWM

AWM è l’abbreviazione di Advanced Wave Memory, utilizzata per la prima volta nel 1986.

Due microfoni vengono utilizzati per catturare l’esecuzione di un pianoforte a coda. Tutte le note sono registrate separatamente con tre registrazioni per ogni nota: morbida, media e forte.

Quando si suona una nota su un pianoforte digitale che utilizza l’AWM, il pianoforte determina il campione più appropriato o combina una combinazione di entrambi.

Esiste anche una versione a 4 strati dell’AWM, che richiede un campione aggiuntivo. Al giorno d’oggi, l’AWM è generalmente utilizzato nei pianoforti digitali entry-level.

I progressi di AWM sono notevoli. Iniziò con campioni mono a strato singolo che venivano filtrati per le diverse velocità, invece di registrare diversi campioni e scegliere quello giusto.

Nel 1990 sono stati utilizzati campioni stereo e le registrazioni sono state effettuate su diversi pianoforti, ad esempio il pianoforte a coda Yamaha S6.

Campionamento di CF puro

Pure CF Sound Sampling è un metodo più recente e avanzato per produrre suoni di pianoforte che campiona il pianoforte a coda Yamaha CFIIIS 9′.

È possibile trovare il Pure CF su pianoforti digitali intermedi, come il P-125, il DGX-660 e l’YDP-143.

L’ultima iterazione del campionamento del suono Pure CF, presente nello Yamaha P-125, utilizza la risonanza delle corde e dei tasti per catturare più accuratamente il suono di un autentico pianoforte a coda.

Campionamento Yamaha CFX e Bösendorfer

I campioni sono tratti dal pianoforte a coda Yamaha CFX e dal Bösendorfer Imperial (anch’esso di proprietà di Yamaha).

Si tratta del set di campioni più impressionante dell’intera libreria Yamaha, realizzato su misura per i pianoforti più sofisticati.

Il suono dello Yamaha CFX è inoltre abbinato al campionamento binaurale per creare un suono tridimensionale. Ciò significa che quando si suona con le cuffie, il suono sembra provenire dal pianoforte e non dalle cuffie.

Questa tecnica di campionamento è utilizzata nei modelli di fascia alta, come il P-515, l’YDP-184 e tutti i Clavinova.

Campionamento acustico spaziale

Nella serie AvantGrand, il campionamento acustico spaziale viene utilizzato per trasmettere realismo registrando un pianoforte in quattro punti diversi della tavola armonica. Questa tecnica crea il suono di un pianoforte a coda in uno spazio tridimensionale, fornendo una risposta piena e ricca.

Motore di sintesi AWM2 e FM-X

L’AWM2 utilizza la sintesi sottrattiva e a forma d’onda per creare strumenti acustici, batterie e suoni di sintetizzatori.

FM-X utilizza la sintesi a modulazione di frequenza pura.

Nelle serie Yamaha Montage e MODX, ciascuno di questi motori sonori può essere utilizzato separatamente o stratificato per produrre suoni.

Tutti gli altri motori sonori citati finora hanno cercato di creare un pianoforte dal suono autentico. Questo non è il caso dell’AWM2 e dell’FM-X. Non si trovano in un pianoforte digitale, ma nelle workstation e nei sintetizzatori Yamaha.

In questo motore, potrete beneficiare di alcune caratteristiche interessanti:

  • La manopola Super: con la manopola Super si possono creare suoni creativi. Passate da un suono incisivo e hype a un suono morbido e caldo in un solo giro.
  • Sequenze di movimento – manipolate i vostri suoni mantenendoli sincronizzati con il ritmo.

Yamaha si è impegnata a fondo per garantire che questo motore sonoro offra libertà creativa e massima qualità.

Motore per effetti Yamaha VCM

Il motore degli effetti di modellazione dei circuiti virtuali è presente nella serie MX (MX49, MX61, MX88).

Modella molti effetti vintage: equalizzatori, fasi, flanger, ecc. per stravolgere i suoni che si accompagnano a questi dispositivi.

L’obiettivo di Yamaha con il VCM era quello di ricreare fedelmente i suoni che si ottengono con i processori e i dispositivi analogici negli studi di registrazione.

A tal fine, hanno modellato i circuiti elettronici e li hanno utilizzati nel loro software: compressori ed equalizzatori, ad esempio.

Queste emulazioni si trovano in molti prodotti Yamaha: MOTIF XS, pianoforti da palco della serie CP, sintetizzatori e molti altri.

Oltre a questi motori di campionamento e sonorizzazione, ci sono altre tecnologie che Yamaha utilizza per migliorare il suono dei suoi prodotti. Vorrei soffermarmi su alcuni di essi.

Tecnologie del suono

Controllo acustico intelligente (IAC)

Quando si suona a basso volume, a volte è più difficile sentire le frequenze alte e basse.

L’Intelligent Acoustic Control compensa questa situazione e riequilibra lo strumento in modo da poter ascoltare l’intera gamma di frequenze a qualsiasi volume.

Ottimizzatore stereofonico

Se è notte fonda o mattina presto, potete collegare le cuffie al vostro pianoforte digitale per non disturbare le persone intorno a voi.

L’ottimizzatore stereo regola il suono del pianoforte in modo che risulti più spazioso, come se ci si trovasse in una stanza ad ascoltare il pianoforte, invece di indossare le cuffie.

Potenziamento del suono

Suonare il pianoforte con una band può essere difficile perché spesso ci si trova a competere con strumenti estremamente rumorosi (chitarre, batteria, ecc.).

Sound Boost può aiutarvi a rendere il vostro pianoforte più forte e ad aumentarne la presenza per aiutarvi a trovare il vostro posto in un mix.

Questa funzione è efficace sia con i diffusori incorporati sia se il pianoforte digitale è collegato a un’installazione esterna.

Ottimizzatore acustico

Il modo in cui gli altoparlanti sono integrati nel corpo del pianoforte digitale fa sì che alcune frequenze suonino più forti di altre a causa della risonanza del corpo stesso.

L’Acoustic Optimizer contrasta questo effetto per offrire un’esperienza di gioco fluida su tutti i tasti.

Modellazione di risonanza virtuale (VRM)

Le sottili sfumature e le stranezze di un pianoforte acustico sono terribilmente difficili da ricreare. Il VRM interviene per salvare la situazione, trasformando il suono digitale monotono in un’esperienza vivida e organica.

Un pianoforte a coda produce il suono attraverso i martelli che colpiscono le corde. Ciò che li rende così belli è l’enorme corpo del pianoforte.

Su un pianoforte digitale, non abbiamo quel corpo per far risuonare i nostri suoni, quindi Yamaha ha trovato una soluzione.

Il modello di risonanza virtuale integrato nei pianoforti digitali di fascia alta Yamaha simula il suono di una nota che risuona nel corpo di un pianoforte a coda.

Inoltre, tiene conto del suono delle note nelle diverse ottave per rimanere fedele a un pianoforte a coda.

Quando si usa il VRM, ogni corda ha diversi stati per situazioni diverse, come la velocità e i pedali, che influenzano notevolmente il suono.

Meccanica delle tastiere Yamaha

La meccanica di un pianoforte digitale è in gran parte responsabile della sensazione di piacere o meno di un pianoforte digitale Yamaha (o di qualsiasi altro pianoforte digitale).

Prima di parlare dei diversi tipi di meccanica utilizzati da Yamaha, vorrei discutere di cosa sia esattamente una “meccanica”.

Qual è la meccanica di una chiave?

Nel senso più elementare, la meccanica di un tasto è ciò che fa un tasto di un pianoforte digitale quando viene premuto e quando viene rilasciato.

Un pianoforte a coda ha delle corde e quando si preme un tasto, un martello colpisce una o più corde. La corda risuona poi nel corpo del pianoforte in modo da poterla ascoltare.

Su un pianoforte digitale non abbiamo corde, martelli o corpi, ma quando suoniamo vogliamo sentire che tutte queste cose stanno accadendo.

L’azione perfetta dei tasti di un pianoforte digitale sarebbe indistinguibile da quella di un pianoforte a coda acustico.

Il problema per aziende come Yamaha è che non tutti i pianoforti a coda si sentono allo stesso modo quando vengono suonati, il che rende difficile stabilire esattamente come dovrebbero sentirsi.

Un altro problema riguarda il giocatore: non tutti i giocatori amano le stesse meccaniche.

Ad esempio, una persona che suona in modo aggressivo sui tasti potrebbe trovare una migliore esperienza di gioco se i tasti fossero un po’ più pesanti, mentre un giocatore più delicato potrebbe sentirsi all’opposto.

Tipi di meccanica

La maggior parte dei sintetizzatori Yamaha utilizza il meccanismo FSX. Questo meccanismo non è appesantito ed è progettato per essere estremamente veloce e reattivo.

Meccanica semiponderata

Alcune delle tastiere Yamaha entry-level e per principianti (YPG-535, NP-12, NP-32) utilizzano il Graded Soft Touch.

Questo meccanismo a molla ha una certa resistenza per assomigliare a un pianoforte acustico.

Rispetto alla meccanica di FSX, non sarà così veloce e ci vorrà un po’ più di pressione per premere i tasti.

Il Graded Soft Touch è privo di azione del martello e di peso. È più pesante sulle note basse e più leggero sulle note alte per simulare approssimativamente un pianoforte acustico.

I pianoforti ad azione semi-pesante possono avere tasti di dimensioni standard e una tastiera identica a quella dei pianoforti acustici e digitali, ma non lasciatevi ingannare dall’aspetto: in termini di sensazione al tatto sono ancora molto lontani da un vero pianoforte.

Meccanica zavorrata

I tasti completamente pesati sono stati progettati per imitare il più possibile la sensazione di un pianoforte acustico, ma non tutti i pianoforti con movimento a martello sono creati uguali.

Mentre l’azione di fascia bassa sarà sgraziata e poco realistica, quella di fascia alta sarà incredibilmente vicina a quella di un pianoforte vero.

Yamaha offre diversi tipi di meccaniche completamente appesantite di qualità variabile.

GH

La tastiera Graded Hammer è un’azione a martello non graduata, il che significa che tutti i tasti hanno la stessa resistenza, anziché richiedere una forza maggiore e minore rispettivamente sui tasti inferiori e superiori.

Questo tipo di meccanismo viene utilizzato sulla workstation Montage 8.

Non è molto sofisticata rispetto all’azione basata sul pianoforte, che è graduata, ma riproduce comunque la natura ponderata dell’azione di un pianoforte acustico.

GHS

Martello a gradazione standard. Questo tipo di azione si trova solitamente sui pianoforti digitali di livello principiante e intermedio per aspiranti pianisti.

I tasti inferiori avranno una resistenza maggiore rispetto a quelli superiori, come in un pianoforte acustico. I pianoforti digitali Yamaha al di sotto dei 1500€ hanno molto probabilmente questo tipo di azione.

La tastiera GHS presenta una finitura opaca sui tasti neri, che facilita lo scorrimento delle dita sui tasti.

Il GHS è in circolazione da molti anni e Yamaha lo sostiene ancora, dimostrandone l’affidabilità.

Questa azione ha due sensori, rispetto ai tre presenti nelle azioni di fascia più alta. Tre sensori consentono una maggiore precisione nel comportamento del pianoforte, nella ripetizione rapida delle note e nell’espressione.

GH/GH3

Martello graduato/Martello graduato 3. Rispetto al GHS, sono più fedeli alla sensazione di un vero pianoforte acustico.

Saranno più pesanti e più forti. Questo tipo di azione è presente nei Clavinova delle serie YDP-164, YDP-184, YDP-S54 e 500.

La differenza principale tra la GH e la GH3 è il terzo sensore che offre tutti i vantaggi sopra descritti. Il GH3 è dotato anche di piani in avorio sintetico per offrire al lettore un’esperienza più tattile.

GH3X

Martello graduato 3X. Questa è l’ultima iterazione del GH3 e include un meccanismo di scappamento, una caratteristica presente nei pianoforti a coda che consente di ripetere rapidamente la nota prima che l’azione ritorni alla posizione di riposo.

Poiché i pianoforti digitali non hanno corde, lo scappamento non serve a nulla se non a riprodurre il sottile clic che si sente quando si preme delicatamente un tasto.

L’azione GH3X è utilizzata sui pianoforti digitali Clavinova di fascia bassa (CLP-625, CLP-635).

NW-GH

Legno naturale Martello classificato. Si tratta del vecchio meccanismo in legno Yamaha utilizzato nel CP4. Non ha il meccanismo di scarico e ha tre sensori.

NWX

Legno naturale X. Il nuovo meccanismo del legno utilizzato nei modelli CLP-545 (CLP-645 ), CSP-170 e CVP-705 .

Come il GH3X, anche l’NWX ha un meccanismo di scappamento che provoca un “clic” quando i tasti vengono suonati dolcemente, soprattutto nel registro superiore.

Nonostante le molte somiglianze con la famiglia GH/GH3, la NWX è leggermente meglio bilanciata e più reattiva, il che, combinato con i tasti in legno, dà una sensazione più naturale.

GrandTouch-S (versioni in plastica e legno)

Nell’estate del 2020, Yamaha ha presentato la nuova gamma di Clavinova (CLP-7xx) e ha svelato la nuova meccanica dei tasti GrandTouch-S.

Yamaha ha progettato due varianti del GrandTouch-S.

La versione in legno del GrandTouch-S ha tasti in legno bianco ed è basata sul meccanismo NWX, mentre la versione in plastica del GrandTouch-S ha tasti in plastica ed è basata sul meccanismo GH3X.

Nonostante il nuovo nome, la meccanica ha molto in comune con i suoi predecessori (famiglia GH3) ed è quindi molto simile. Il miglioramento più importante è la lunghezza ottimizzata del perno dei tasti neri, che consente di suonare più a fondo nei tasti.

Nota: non confondere il nuovo GrandTouch-S (“S” sta per “Small”) con il meccanismo dei tasti GrandTouch di Yamaha, utilizzato nei modelli Clavinova più costosi.

GrandTouch

Si tratta del meccanismo in legno di punta utilizzato nei Clavinova di fascia alta (CLP-775).

L’obiettivo di GrandTouch era quello di riprodurre nel modo più accurato possibile la forza e la sensazione di un pianoforte a coda.

In questo modo l’esecutore ha un’esperienza reattiva e altamente dinamica, con un enorme controllo quando si suona molto piano o molto forte.

Avete anche chiavi molto più lunghe (compresa la parte nascosta). In questo modo è molto facile suonare più in alto sui tasti, una caratteristica importante che i pianisti esperti apprezzeranno.

Conclusione

Yamaha ha una lunga storia di creazione di apparecchiature di qualità per sound designer, pianisti, compositori e molti altri.

Se avete un’esigenza musicale specifica, è probabile che Yamaha abbia lo strumento perfetto per voi: dovete solo trovarlo.

Se avete esperienze personali con pianoforti o tastiere digitali Yamaha, non esitate a condividerle con noi nei commenti. Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo con altri.

Lascia un commento